L.R. 18/2005 E L.R. 26/2020. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMNATO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO E PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO IN COOPERATIVE COME SOCI LAVORATORI DI DISOCCUPATI.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

L’Amministrazione regionale, al fine di sostenere l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche parziale non inferiore al 70% e l’inserimento lavorativo a tempo indeterminato in qualità di soci lavoratori di cooperative di donne disoccupate da almeno 6 mesi consecutivi, uomini disoccupati da almeno 6 mesi consecutivi di età non inferiore a 60 anni e uomini disoccupati da almeno 6 mesi consecutivi o a rischio disoccupazione a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale dichiarata con decreto dell’assessore regionale competente in materia di lavoro ovvero riconducibile alla crisi industriale complessa di Trieste, ha deciso di erogare contributi che possono essere richiesti da datori di lavoro privati (imprese, associazioni, fondazioni, professionisti, cooperative) aventi sede o unità locale nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Soggetti beneficiari

I beneficiari dell’iniziativa sono:

 

1. imprese e loro consorzi, associazioni, fondazioni e soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria;
2. cooperative e loro consorzi.

Aventi sede o unità locale in Friuli Venezia Giulia.

 

I destinatari dell’iniziativa sono:

 

I disoccupati da almeno 6 mesi consecutivi, cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in regola con la vigente normativa in materia di immigrazione, appartenenti ad una delle seguenti categorie:

1. donne;
2. uomini di età non inferiore a 60 anni;
3. uomini disoccupati o a rischio disoccupazione a seguito di una situazione di grave difficoltà occupazionale dichiarata con decreto dell’Assessore regionale competente in materia di lavoro ovvero riconducibile alla crisi industriale complessa di Trieste.

Per disoccupato si intende chi, privo di impiego, ha dichiarato in forma telematica la propria disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e ha sottoscritto il patto di servizio personalizzato presso uno dei centri per l’impiego regionali.

Entità e forma dell’agevolazione

L’importo dell’incentivo è di € 5.000,00,

che può essere incrementato di altri € 1.000,00 in caso di:

  • assunzione a seguito di richiesta di personale effettuata dal medesimo datore di lavoro, avvalendosi del servizio di preselezione, nell’ambito di una rosa di candidature trasmesse dai Centri per l’impiego regionali
  • assunzione di soggetti che, nei 18 mesi precedenti all’assunzione oggetto di domanda di incentivo, abbiano concluso un percorso formativo finanziato dalla Regione anche a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo
  • Disoccupati da almeno 12 mesi

 

che può essere incrementato di altri € 5.000,00 in caso di:

  • assunzione di donne con contratto di lavoro a tempo pieno, con almeno un figlio di età fino a cinque anni non compiuti; l’incentivo viene ulteriormente incrementato di € 3.000,00 nel caso in cui il datore di lavoro dispone di almeno una delle seguenti tipologie di misure di welfare aziendale per la conciliazione tra vita lavorativa e impegni di cura dei propri cari:

1) flessibilità dell’orario di lavoro o banca delle ore;
2) nido aziendale o convenzionato ovvero altro servizio educativo per la prima infanzia aziendale o convenzionato;

  • assunzione di uomini e donne di età non inferiore a 60 anni la cui disoccupazione deriva da un contratto con riconoscimento della qualifica dirigenziale, con contratto di lavoro con riconoscimento della qualifica dirigenziale a tempo pieno.
Nel caso di assunzioni di almeno 10 lavoratori con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e/o determinato di durata non inferiore a 12 mesi effettuate sul territorio regionale, l’importo di € 5.000,00 per assunzione a tempo indeterminato e l’importo di € 2.500,00 per assunzione a tempo determinato, è incrementato:
a) 10% se il numero di assunzioni è compreso tra 10 e 14;
b) del 20% se il numero di assunzioni è compreso tra 15 e 30;
c) 25% se il numero di assunzioni è compreso tra 31 e 50;
d) 30% se il numero di assunzioni è superiore a 50.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo