L.R. 19/2009. Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per iniziative trasversali volte a rafforzare il legame cultura e identità.

Descrizione completa del bando

Il bando, in attuazione del Programma Annuale 2020 del Fondo Unico per la Cultura, è finalizzato al sostegno di iniziative volte a rafforzare il legame cultura ed identità. In particolare si vuole promuovere iniziative dirette di carattere trasversale volte: – ad esaltare le tradizioni locali nell’arte, nella cultura, nell’artigianato artistico, negli usi e costumi per valorizzare il capitale culturale, sociale e relazionale delle comunità che possa favorire, nel contempo, un turismo interno, lento, consapevole ed autentico; – a rafforzare il patrimonio culturale delle identità linguistiche, attraverso il trasferimento della lingua dalle vecchie alle giovani generazioni.

Soggetti beneficiari

Sono ammessi a partecipare al bando  seguenti soggetti:

• Enti Pubblici

• Associazioni e Fondazioni culturali;

• Imprese e Società cooperative che svolgono attività culturale.

I beneficiari devono avere sede nel territorio regionale.

Tipologia di interventi ammissibili

L’Avviso sostiene la realizzazione di eventi, manifestazioni culturali e artistiche, convegni e seminari che promuovono il legame tra cultura ed identità. 

Le attività di cui alle iniziative trasversali di cui al presente Avviso potranno essere realizzate nel periodo compreso tra il giorno della presentazione della domanda di ammissione, che decorre dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC, e sino alla data del 28 febbraio 2021.

Sono ammesse a finanziamento le spese relative a:

a) i costi operativi collegati direttamente al progetto o allʹattività culturale, quali la locazione o lʹaffitto di immobili e centri culturali, le spese di viaggio, l’acquisto di libri e audiovisivi, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto o allʹattività culturale, i costi di promozione e i costi direttamente imputabili al progetto o allʹattività;

b) le spese relative al personale impiegato nellʹistituzione culturale o nel sito del patrimonio o per un progetto;

c) i costi dei servizi di consulenza e di progettazione degli eventi, direzione artistica, direzione tecnico-organizzativa, i costi per lʹaccesso a opere protette dal diritto dʹautore e ad altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, saranno riconosciuti nel limite massimo del 15 % rispetto al costo complessivo del progetto.

d) i costi per comunicazione e pubblicità del progetto e dell’iniziativa, dentro e fuori regione, anche attraverso la stipula di partenariati, scambi culturali in Italia e all’estero

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo è concesso nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione dell’intervento realizzato.

Scadenza

Il termine per la presentazione delle domande è alle ore 12 del 20 ottobre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo