L.R 2/2012. FONDO ROTATIVO PER IL CINEMA. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER SOSTENERE LE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE ED AUDIOVISIVE

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il Fondo di rotazione per la concessione di prestiti a tasso agevolato ha l’obiettivo di sostenere le industrie cinematografiche e audiovisive del territorio della Regione.

SOGGETTI BENEFICIARI

Il Richiedente, al momento della presentazione della Domanda, deve possedere i seguenti requisiti:

– avere validamente sottoscritto un contratto vincolante (per un ammontare non inferiore al 20% del costo di produzione e comunque non inferiore al prestito agevolato richiesto), se del caso esclusivamente condizionato all’ottenimento del prestito agevolato, con uno o più Investitori Indipendenti per il finanziamento a rischio della produzione dell’Opera Audiovisiva in Progetto;

– essere costituito come Impresa da meno di 5 anni e non essere prosecuzione di precedenti attività che complessivamente superino tale anzianità;

– essere PMI regolarmente costituito ed iscritto nel Registro delle Imprese;

– essere Produttore indipendente.

TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili le produzioni di Opere Audiovisive che:

a) ottengano un finanziamento a rischio da parte di uno o più Investitori Indipendenti per un ammontare non inferiore al prestito agevolato richiesto e comunque non inferiore al 20% del costo di produzione ;

b) sostengano almeno il 60% dei costi di produzione nei confronti di imprese, lavoratori o altri soggetti fiscalmente residenti nel territorio della regione Lazio;

c) ottengano la Nazionalità Italiana che può essere definitivamente riconosciuta, successivamente al deposito di una copia campione al MIBACT, entro 24 mesi dalla data di concessione del prestito.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono spese ammissibili le seguenti spese sostenute dal Beneficiario per la realizzazione dell’Opera:

  • costi di produzione, vale a dire il costo complessivo di realizzazione della copia master o campione;
  • costi di promozione dell’Opera nel limite del 10% dei costi di produzione.

ENTITÀ’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il prestito consiste in un mutuo chirografario concesso ed erogato direttamente dalla Regione Lazio per il tramite di Lazio Innova a valere sulle risorse del Fondo. Il prestito è erogato al tasso agevolato dello 0,5% ovvero ad un tasso minimo compatibile con la normativa UE.

L’importo del prestito regionale agevolato è pari alla somma:

a) del 100% dell’importo del finanziamento a rischio del progetto accordata dagli Investitori Indipendenti fino ad una soglia massima di 40.000 euro o, per le Opere Prime e Seconde, fino ad una soglia massima di 60.000 euro

b) del 50% dell’eventuale maggiore importo del finanziamento a rischio eventualmente accordato dagli Investitori Indipendenti che supera le soglie massime indicate al precedente punto a.

L’ammontare del prestito regionale non può comunque essere inferiore a 20.000 euro e non può superare 100.000 euro. In ogni caso l’ammontare del prestito sommato a quanto accordato dagli Investitori Indipendenti non può superare il totale delle spese ammissibili.

FINO AD ESAURIMENTO FONDI 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo