L.R. 20/19. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per attività di trasporto pubblico non di linea con autovettura (servizio taxi).

Descrizione completa del bando

L’intervento è finalizzato ad aumentare la competitività delle imprese che erogano il servizio di trasporto terrestre con taxi al fine di migliorare la qualità del servizio pubblico offerto ai cittadini e di favorire le positive ricadute che può determinare sul territorio.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare degli aiuti le micro, piccole e medie imprese che forniscono un servizio di trasporto con taxi nel territorio regionale (codice ateco 49.32.10).

Tipologia di interventi ammissibili

Il presente Bando opera a supporto degli interventi di modernizzazione del sistema di trasporto privato terreste attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di investimenti e per l’acquisizione di servizi di consulenza e di formazione utili per accrescere la qualità e l’efficacia dell’attività svolta.

Sono consentite le tipologie di intervento di seguito elencate.

a. Investimenti

Sono ammissibili ad agevolazione le spese relative all’acquisto di veicoli e all’acquisto e montaggio di beni, quali macchinari ed attrezzature nuovi di fabbrica, strumentali all’attività di servizio taxi svolta dal Soggetto proponente.

Tali veicoli e beni devono essere conformi alla normativa di settore relativa al servizio di trasporto pubblico non di linea, compresa la disciplina per l’omologazione dei suddetti beni e del veicolo adibito al servizio con taxi, sul quale gli stessi dovranno essere regolarmente installati entro la conclusione dell’intervento ammesso ad agevolazione. Gli interventi previsti, in particolare, riguardano:

− acquisto di un nuovo mezzo, inteso come veicolo di prima immatricolazione, con caratteristiche elettrico, ibrido o euro 6 nel rispetto dei nuovi standard fissati per la riduzione delle emissioni inquinanti;

− allestimento del veicolo per il trasporto dei soggetti diversamente abili, secondo il sistema omologato e riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

− acquisto di sistemi e tecnologie di bordo utili a perseguire il miglioramento del servizio offerto agli utenti, quali: sistema WI-FI, sistema GPS, tassametro, insegna luminosa, apparato radiotaxi, monitor poggiatesta, sistema di pagamento elettronico, defibrillatore, applicativi software per la gestione del servizio.

b. Servizi di consulenza

I Servizi di consulenza devono riguardare interventi che consentono la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, organizzativo e finanziario delle imprese, e sono finalizzati ad accrescere la competitività e a sostenere lo sviluppo dell’attività di impresa attraverso il miglioramento dell’assetto gestionale ed organizzativo. Sono finanziabili i servizi erogati da professionisti aventi almeno 3 anni di specifica esperienza riscontrabile da apposito curriculum vitae (CV).

c. Formazione

− Corso di formazione di lingua inglese

− Corso di gestione del cliente.

Sono finanziabili i percorsi formativi erogati da professionisti aventi almeno 3 anni di specifica esperienza riscontrabile da apposito curriculum vitae (CV).

Entità e forma dell’agevolazione

Le agevolazioni sono concesse secondo le intensità di aiuto di seguito indicate, rispetto al totale delle spese ammissibili presentate:

tipologia interventointensità di aiuto
acquisto veicolo di prima immatricolazione40%
allestimento del veicolo per il trasporto dei soggetti diversamente abili100%
acquisto tecnologie e sistemi di bordo100%
servizi di consulenza per l’attività di impresa e corsi di formazione100%

Scadenza

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31/12/2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo