L.R. 23/2015. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER L’ ACCESSO AL CREDITO RIVOLTO A IMPRESE, LAVORATORI AUTONOMI E LIBERI PROFESSIONISTI.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

La  Regione intende promuovere l’accesso al credito per lo sviluppo delle attività di lavoro autonomo, libero professionale e di micro impresa. In particolare si intende finanziare le micro-attività operanti sul territorio regionale, che per loro natura risultano avere maggiori difficoltà nell’accesso al credito, in un percorso che li aiuti a strutturare la loro attività e ad acquisire quindi livelli minimi di credibilità nei confronti dei soggetti eroganti il credito

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere al fondo:

– Lavoratori autonomi e liberi professionisti operanti in Emilia-Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano titolari di partita iva e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi al massimo di 100.000€

– Imprese individuali, società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative operanti in Emilia Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano avviate da non più di cinque e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi al massimo di 200.000€

– Forme aggregate tra professionisti (società tra professionisti) con i medesimi requisiti previsti per le imprese.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese connesse all’attività per:

• l’acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta;

• il pagamento di corsi di formazione, anche di natura universitaria o postuniversitaria, volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti; i finanziamenti concessi alle società di persone e alle società cooperative possono essere destinati anche a consentire la partecipazione a corsi di formazione da parte dei soci;

• esigenze di liquidità connesse allo sviluppo dell’attività compreso il costo di personale aggiuntivo;

• investimenti in innovazione , in prodotti e soluzioni di ICT, sviluppo organizzativo messa a punto di prodotti e/o servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo e consolidamento di nuova occupazione; sono ammissibili le spese fatturate da non oltre 3 mesi dalla data di presentazione della domanda e le spese ancora da sostenere. il progetto dovrà essere realizzato e rendicontato entro 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

Nell’arco del periodo di realizzazione del progetto, il Soggetto gestore può consentire una rimodulazione delle spese ammesse, ferme restando le condizioni previste dal presente regolamento.

ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE

Finanziamento con mutuo chirografario a tasso 0, compreso da un minimo di 5.000 € a un massimo di 25.000€. La durata massima delfinanziamento è di 5 anni comprensiva della possibilità di godere di 1anno di preammortamento. Il rimborso dei finanziamenti è regolato sulla base di un piano con rate mensili trimestrali.

SCADENZA

Le domande di sostegno possono essere presentate entro il 31 dicembre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo