DESCRIZIONE DEL BANDO
Il bando punta, nel quadro della transizione digitale, a favorire lo sviluppo dell’uso e della conoscenza delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione, nonché della loro applicazione nei diversi contesti di lavoro, attraverso interventi di formazione volti al rafforzamento, ed in particolar modo alla capitalizzazione, delle competenze digitali nelle diverse funzioni aziendali e nei diversi settori delle attività produttive della Toscana. Mentre, nel quadro dell’economia sostenibile, il bando intende favorire lo sviluppo dell’uso e delle conoscenze di strumenti e tecniche legati all’integrazione trasversale tra questioni produttive, ambientali, climatiche ed energetiche, attraverso la formazione di “green job”.
Soggetti beneficiari
I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti, nel numero massimo di quattro:
- almeno un organismo formativo accreditato (s.m.i.) o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività, in qualità di capofila;
- almeno una impresa, che non ha finalità formativa, avente un’unità produttiva nel territorio regionale il cui ambito di operatività sia coerente con i percorsi presentati.
Possono partecipare, esclusivamente in qualità di partner, gli Istituti di Istruzione Superiore e le Università, aventi sede nel territorio regionale, in coerenza con i percorsi presentati. La loro eventuale presenza verrà valutata positivamente.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono unicamente finanziabili progetti su una sola delle seguenti Aree di intervento:
- Area “Economia digitale”: percorsi di formazione professionale finalizzati al rilascio di un certificato di competenze a cui abbinare almeno un percorso di formazione obbligatoria;
- Area “Economia sostenibile”: percorsi di formazione professionale finalizzati al rilascio di un certificato di competenze a cui abbinare almeno un percorso di formazione obbligatoria;
- Aree di intervento “Economia digitale”: I progetti devono prevedere percorsi di formazione relativamente brevi (indicativamente dalle 90 ore alle 250 ore), finalizzati al rilascio di un certificato di competenze e devono essere progettati in riferimento alle AdA/UC afferenti alle Figure Professionali dei livelli di complessità A (Figure di Addetto), B (Figure di Tecnico) e C (Figure di Responsabile), di cui al Repertorio Regionale delle Figure Professionali dei seguenti Settori : “Informatica” e “Comunicazione, pubblicità, pubbliche relazioni “.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di euro 300.000,00.
I progetti seguiranno il riconoscimento di costi di cui all’opzione “staff + 40%”. Pertanto il costo del progetto sarà dato dal valore dei costi di personale più tutti gli altri costi del progetto (diretti e indiretti), che saranno calcolati in base al tasso forfettario del 40%. Nella fattispecie i costi di personale dovranno variare da un minimo di euro 30.000,00 (a cui si applicheranno costi diretti o indiretti nella misura del 40% pari a euro 12.000,00) a un massimo di euro 35.000,00 (a cui si applicheranno costi diretti o indiretti nella misura del 40% pari a euro 14.000,00) per un importo totale di progetto che potrà variare da un minimo di euro 42.000,00 a un massimo di euro 49.000,00.