DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Obiettivo della misura è quello di favorire l’atterraggio e lo sviluppo di investimenti da parte di imprese, con nuovi insediamenti o espansioni di stabilimenti produttivi, centri di ricerca e centri servizi che generino nuova occupazione qualificata diretta o indiretta.
SOGGETTI BENEFICIARI
Grandi imprese che intendono investire in Piemonte generando una significativa ricaduta occupazionale.
Le Grandi imprese possono sviluppare progetti di ricerca e attività di sviluppo sperimentale, anche in collaborazione effettiva con organismi di ricerca e/o una o più PMI, ottenendo una maggiorazione dell’intensità di aiuto. Sono altresì ammissibili all’agevolazione le PMI e gli Organismi di Ricerca che svolgono attività di ricerca collaborativa con l’impresa proponente.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Progetti di R&S preordinati o connessi all’insediamento o all’ampliamento di un centro ricerche, di uno stabilimento o di un centro servizi, che generano una ricaduta occupazionale, diretta o indiretta, complessiva di almeno 15 addetti, in termini di nuove assunzioni o di reintegro di lavoratori che usufruiscono degli ammortizzatori sociali.
Sono ammissibili le spese per:
A. PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO
Sono ammissibili i seguenti costi di Ricerca e sviluppo sperimentale, sostenuti dall’impresa proponente e dagli eventuali soggetti collaboratori (Organismi di ricerca e PMI) per un importo complessivo non inferiore a € 1.000.000, da sostenere entro 36 mesi dalla data di concessione dell’aiuto:
costi del personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario) nella misura in cui essi siano impiegati nel progetto o attività interessati;
il valore dei macchinari, delle strumentazioni e delle attrezzature (nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per il progetto) in proporzione al loro costo di noleggio, locazione, o ammortamento (calcolato secondo i principi della prassi fiscale), nella misura massima del 10% dei costi del personale e nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca, nella misura massima del 10% dei costi del personale;
costi per materiali di consumo e forniture di prodotti analoghi direttamente imputabili alla realizzazione dei prototipi e/o impianti pilota, inclusi componenti, e loro lavorazioni, nella misura massima del 10% dei costi del personale.
Costi ammissibili per l’Organismo di Ricerca.
Per un importo minimo pari al 10% delle spese del progetto complessivo realizzato in collaborazione effettiva con l’impresa proponente, i costi ammissibili per l’Organismo di ricerca che collabora al progetto sono:
a) costi del personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario) nella misura in cui esso sia impiegato nel progetto di ricerca e sviluppo;
b) spese generali e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, nella misura massima del 15% dei costi del personale sostenuti dall’Organismo di ricerca.
L’organismo di ricerca ha il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.
Costi ammissibili per le PMI.
Per un importo complessivo minimo pari al 30% delle spese del progetto complessivo realizzato in collaborazione effettiva con l’impresa proponente, i costi ammissibili per le PMI che collaborano al progetto sono:
costi del personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario) nella misura in cui essi siano impiegati nel progetto o attività interessati;
il valore dei macchinari, delle strumentazioni e delle attrezzature dedicate alla ricerca nella misura massima del 15% dei costi del personale sostenuti dalla PMI e nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, nella misura massima del 15% dei costi del personale sostenuti dalla PMI;
costi per materiali di consumo e forniture di prodotti analoghi direttamente imputabili alla realizzazione dei prototipi e/o impianti pilota, inclusi componenti, e loro lavorazioni, nella misura massima 15% dei costi del personale sostenuti dalla PMI.
spese generali e altri costi di esercizio, nella misura massima del 15% dei costi del personale sostenuti dalla PMI
B. CREAZIONE OCCUPAZIONE
Per tutte le imprese coinvolte (impresa proponente e/o imprese collaboratrici) sono ammissibili i costi lordi del lavoro sostenuti dalle stesse per nuovi addetti assunti o lavoratori reintegrati dalla Cassa integrazione Straordinaria, dopo la presentazione della domanda di contributo e non oltre 36 mesi dalla data di concessione. Il numero minimo di addetti che i soggetti devono generare complessivamente è pari a 15.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto su attività di sviluppo sperimentale
calcolati sul totale delle spese ritenute ammissibili per ciascuna categoria:
Beneficiario
Modalità
Contributo a fondo perduto (ESL)
Limite massimo di contributo
Grande Impresa proponente
Senza collaborazione
25%
€ 800.000
Grande Impresa proponente
Collaborazione con OdR
30%
€ 800.000
Grande Impresa proponente
Collaborazione
40%
€ 1.000.000
Organismo di ricerca (che non svolge attività economica)
Collaborazione
60%
€ 400.000
Piccola impresa
Collaborazione
60%
€ 700.000
Media Impresa
Collaborazione
50%
€ 700.000
2) CREAZIONE OCCUPAZIONE
L’agevolazione è concessa alle imprese che effettuano le nuove assunzioni o i reintegri dalla Cassa Integrazione Straordinaria, nella forma di contributo a fondo perduto, nel rispetto dei seguenti massimali di aiuto per singolo addetto e complessivamente per ciascuna impresa:
CATEGORIA
Contributo a fondo perdut0
Contributo massimo per ciascun addetto
Contributo massimo totale per ciascuna impresa
Nuovi addetti
100%
20.000
200.000
Reintegri da Cassa Integrazione
100%
10.000
SCADENZA
Bando in fase di attivazione