DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Al fine di rivitalizzare i centri urbani e promuovere la qualificazione dell’offerta e la migliore accoglienza dell’utenza, la L.R.5/2006 prevede contributi a favore dei centri commerciali naturali (di seguito CCN), intesi come insieme di attività commerciali, artigianali e di servizi che svolgono attività integrate secondo un indirizzo comune e sono individuati giuridicamente nelle forme del consorzio o dell’associazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni i CCN, che alla data di presentazione della domanda di contributo:
1. Siano regolarmente iscritti all’Elenco Regionale dei CCN;
2. Abbiano presentato domanda di inserimento nell’Elenco regionale dei CCN.
Non rientrano tra i beneficiari i consorzi fidi e le cooperative di garanzia collettiva.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili a contributo i programmi per la realizzazione di progetti di riqualificazione del commercio, di promozione dei centri urbani, di promozione e qualificazione dell’offerta anche sistemica di prodotto e servizi, miglioramento della competitività degli associati e miglioramento dell’accoglienza dei cittadini.
Le tipologie di intervento ammissibili (e le relative voci di spesa) sono le seguenti:
1. Azioni di fidelizzazione, direct marketing:
creazione di piano di marketing;
realizzazione di fidelity card e carte convenzionate o altri sistemi innovativi di fidelizzazione per i consumatori;
iniziative di fidelizzazione indiretta, come: concorsi, lotterie, manifestazioni prevedenti comunque premi;
spese di ideazione e lancio di campagne di promozioni, premi, giochi (concorsi, collezioni, ecc.), sampling (campione, omaggio, prova gratuita, ecc.).
2. Manifestazioni, animazioni:
animazione esclusivamente itinerante lungo percorsi commerciali, come: piccoli gruppi musicali, giocolieri, mimi, cantori, gruppi folk etc;
promozione delle produzioni enogastronomiche locali;
promozione del CCN in altri territori (programmazioni con più CCN), affitto o acquisto di strutture per la realizzazione di un punto informativo itinerante o di gazebo rimovibili, affitto o acquisto di strumentazioni tecniche, costo operatori.
3. Azioni di pubblicità e comunicazione:
realizzazioni e/o sviluppo d’immagine coordinata, di marchi, brand, loghi (in formato vettoriale), per la riconoscibilità del CCN, produzione di locandine, guide, opuscoli promozionali, carta da imballo, shoppers, produzione di calendari, maglie, spille e gadget manifesti ivi compresi i segni di riconoscimento e distintivi di appartenenza al CCN;
pubblicità tramite inserzioni stampa e/o radiofonica regionale;
aggiornamento e/o realizzazione sito internet;
acquisto e installazione (comprensiva delle opere murarie strettamente funzionali all’installazione stessa) di sistemi Wi-Fi Free per l’accesso gratuito della clientela a Internet all’interno degli spazi commerciali e artigianali contigui e connessi, di sistemi di videosorveglianza, di sistemi di filodiffusione lungo le vie;
realizzazione o implementazione di un portale web per il commercio elettronico e/o per la promozione del CCN e delle imprese aderenti.
aggiornamento e sostegno nei percorsi di avviamento o potenziamento del sito dedicato all’e-commerce; attrezzature finalizzate all’e-commerce.
4. Servizi diretti all’utenza:
servizi alla clientela in occasione di manifestazioni o azioni di promozione non convenzionale, ;
servizi alla clientela svantaggiata;
noleggio bus navette, trenini su ruote.
5. Valorizzazione architettonica
piccoli interventi volti a valorizzare l’immagine e a favorire l’accoglienza in prossimità delle attività associate al CCN, acquisto o affitto addobbi e arredi per vetrine o strade degli esercizi associati caratterizzate da un comune denominatore (carnevale, tradizioni, festività religiose, vacanze, etc.);
adeguamento del decoro e della funzionalità di spazi pubblici: installazione di piccole fioriere, posacenere e portarifiuti, pedane per l’abbattimento di barriere architettoniche, dissuasori, transenne, sedute, griglie parcheggio bici, totem, maxi schermi, wc amovibili, piccoli giochi per bambini su base fissa, altri elementi di arredo urbano etc.;
realizzazione di cartellonistica, targhe e segnaletica identificativa del CCN o del Comune indicante percorsi commerciali turistici e ubicazione delle attività aderenti al CCN;
adeguamento illuminazione;
adeguamento del decoro esterno delle attività associate o di spazi pubblici.
6. Infrastrutture e mobilità territoriale:
Implementazione della mobilità territoriale su ruota tramite la sottoscrizione di convenzioni con società di trasporto pubblico e privato (compresi NCC) per consentire e facilitare l’accesso alle località ricomprese nella programmazione di manifestazioni e circuiti di azione commerciale e turistica, da altre zone bacino d’utenza.
7. Consulenze organizzazione, programmazione e contabili:
Le prestazioni per consulenza, direzione, progettazione e contabilità sono ammissibili solo se strettamente correlate all’organizzazione del programma.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
L’entità massima di contributo concedibile al singolo CCN è di € 20.000,00.
Le agevolazioni ai CCN sono concesse, nei limiti degli stanziamenti iscritti in bilancio, fino a concorrere al 70% delle spese ritenute ammissibili.
SCADENZA
IN FASE DI ATTIVAZIONE
Domande dal 4/11/2019 al 20/11/2019