DESCRIZIONE DEL BANDO
Il bando eroga incentivi a fondo perduto per sostenere e favorire l’occupazione e l’integrazione lavorativa di persone con disabilità iscritte negli elenchi presso gli Uffici del Collocamento Mirato liguri.
In particolare, il presente bando, con una dotazione di Euro 500.000, ha l’obiettivo di contribuire al mantenimento dell’occupazione delle persone con disabilità e di limitare le ricadute occupazionali, anche in considerazione della attuale crisi economica venutasi a creare a seguito della emergenza epidemiologica da Covid-19.
Soggetti beneficiari
Possono presentare richiesta di incentivo i datori di lavoro privati che siano imprese, in forma individuale o collettiva (forma cooperativa o consortile) ed i professionisti, aventi almeno una unità produttiva in Liguria ed in regola con le normative sul lavoro.
Tipologia di interventi ammissibili
In relazione ai soggetti destinatari di cui al successivo paragrafo, sono considerati ammissibili agli incentivi di cui al presente avviso le seguenti fattispecie:
1) i contratti di lavoro a tempo indeterminato instaurati a partire dal 1 gennaio 2020;
2) la proroga di contratti a tempo determinato in scadenza e/o la trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato ai sensi della L. 68/1999, a far data dal 1 gennaio 2020.
3) le assunzioni ancora da effettuare, al momento della presentazione della domanda, a tempo indeterminato o a tempo determinato di lavoratori iscritti al Collocamento Mirato ai sensi della L. 68/1999, con nulla osta già rilasciato dall’Ufficio competente;
4) l’assunzione e/o la trasformazione a tempo indeterminato, a partire dal 1 gennaio 2020, di un lavoratore iscritto negli elenchi di cui L. 68/1999 quale Responsabile per l’inserimento lavorativo aziendale; Il responsabile per l’inserimento lavorativo ha compiti di predisposizione di progetti personalizzati e di risoluzione dei problemi legati alle condizioni di lavoro, riferiti alle persone con disabilità inserite in azienda;
5) l’assunzione, a partire dal 1 gennaio 2020, di una persona con disabilità critica con contratto a tempo determinato o indeterminato preceduta da un percorso di tirocinio della durata minima di tre mesi.
Si precisa che:
- l’incentivo è previsto anche in caso di assunzione con orario part-time superiore al 50% rapportato al normale orario a tempo pieno previsto dalla contrattazione collettiva del settore.
- con riferimento al precedente punto 2) il lavoratore deve risultare ancora in forza al datore di lavoro richiedente per almeno sei mesi dal momento della presentazione della domanda;
- con riferimento al punto 3) il lavoratore deve essere già stato individuato al momento di presentazione della domanda (compreso il rilascio del nulla osta all’assunzione da parte dell’Ufficio per il collocamento mirato) e deve risultare assunto al momento dell’erogazione dell’incentivo;
- per quanto previsto al precedente punto 5), per l’attivazione del tirocinio è previsto un incentivo di 1.000 Euro. Tale importo pari a 1.000 Euro viene erogato anche qualora non si verifichi l’assunzione, fermo restando che il tirocinio si deve realizzare secondo quanto previsto da Convenzione e Progetto Formativo.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di euro 500.000,00.
L’importo dell’incentivo concedibile varia da un minimo di Euro 1.000 ad un massimo di Euro 10.500 per lavoratore ed a seconda della tipologia di assunzione. L’importo massimo che può essere riconosciuto al soggetto richiedente non può in ogni caso superare 30.000 Euro.