Descrizione completa del bando
La Regione Valle d’Aosta concede contributi sotto forma di voucher per l’acquisto di prodotti agroalimentari regionali.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del contributo a fondo perduto per l’acquisto dei prodotti elencati di seguito le imprese aventi sede legale o operativa in Valle d’Aosta che:
a) gestiscono esercizi che commerciano alimenti e bevande, con superficie di vendita non superiore a 250 metri quadrati;
b) svolgono attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Per i dettagli sulle attività di cui alla lettera b), si rimanda al bando.
Tipologia di interventi ammissibili
Le disposizioni disciplinano la concessione e l’erogazione del contributo a fondo perduto, per l’acquisto:
a) di materie prime agricole, prodotte da aziende agricole regionali, quali:
- latte
- carne (esclusi i prodotti della caccia)
- uova
- prodotti ortofrutticoli
- erbe officinali e aromatiche
- cereali e farine
- prodotti ittici
b) di prodotti trasformati, ottenuti prevalentemente (in termini di peso o di valore economico) con le materie prime di cui alla lettera precedente, il cui elenco sarà messo a disposizione dalla struttura competente;
c) dei prodotti afferenti a regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario, quali:
- Fontina DOP
- Vallée d’Aoste – Valle d’Aosta Fromadzo DOP
- Vallée d’Aoste – Valle d’Aosta Jambon de Bosses DOP
- Vallée d’Aoste – Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP
- di Génépy della Valle d’Aosta I.G.
d) dei seguenti prodotti agro-alimentari tradizionali (PAT) regionali, con esclusione dei prodotti già ricompresi nella lettera a):
- Grappa
- Ratafià
- Boudin
- Mocetta
- Motsetta – Motzetta (Mocetta di carne valdostana)
- Prosciutto alla brace Saint- Oyen (Jambon à la braise Saint- Oyen)
- Saouseusse 14
- Teteun
- Tseur achétaye
- Brossa
- Formaggio di capra a pasta molle
- Formaggio di pecora o capra a pasta pressata
- Formaggio misto
- Reblec
- Reblec de crama
- Salignoùn
- Séras
- Toma di Gressoney
- Crèichèn, Créchén
- Flantse e Flantsón
- Micóoula
- Mécoulén, Mécoula e Pan de Cogne
- Piata di Issogne
- Pan ner, Pane nero
- Beuro (Burro di affioramento)
- Beuro coló
- Beuro de brossa
- Burro centrifugato di siero
- Olio di noci, Huile de noix
- Miele di castagno (Mi de tsatagnì)
- Miele di rododendro (Mi de framicillo)
- Miele millefiori di montagna (Mi de fleur de montagne)
e) dei vini a denominazione di origine controllata «Valle d’Aosta» o «Vallée d’Aoste» e dei vini da tavola ottenuti prevalentemente con uva prodotta sul territorio regionale. Gli elenchi dei vini DOC e da tavola saranno messi a disposizione dalla struttura competente.
Sono ammissibili le spese per l’acquisto dei prodotti sopra elencati.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo è compreso tra un minimo di euro 300 e un massimo di euro 7.000, corrispondente a un terzo della spesa sostenuta per l’acquisto dei prodotti. Il contributo è erogato sotto forma di voucher, una tantum e non ripetibile.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande è alle ore 23.59 del 30 novembre 2020.