DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
E’ stato approvato il bando che dà attuazione all’iniziativa “Lombardia Concreta – CONtributi al CREdito per Turismo e Accoglienza”, finalizzata a sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde che operano nel settore dell’accoglienza turistica, dei pubblici esercizi (ristoranti e bar) e del commercio alimentare, in preparazione di Expo 2015.
Con l’avvicinarsi di Expo 2015, che attirerà a Milano migliaia di visitatori italiani e stranieri, infatti, Regione Lombardia intende sostenere le imprese del turismo e del commercio per facilitare l’accesso al credito e abbattere gli interessi praticati dal sistema bancario. L’obiettivo è quello di favorire la realizzazione da parte delle imprese, di progetti di investimento per il miglioramento qualitativo, sia a livello strutturale che di servizi offerti, e l’innalzamento della qualità del sistema dell’accoglienza, in una logica di promozione integrata dell’attrattività territoriale.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a € 10.000.000,00 così ripartiti:
– € 6.000.000,00 per imprese appartenenti al settore del turismo
– € 4.000.000,00 per imprese appartenenti al settore del commercio.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammesse a beneficiare all’agevolazione regionale:
SETTORE TURISMO
– le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore del turismo, di cui al Codice Ateco 55 “Alloggio”(55.10.00 – 55.20.10 – 55.20.51 – 55.30.00).
SETTORE COMMERCIO
– le micro e piccole imprese operanti nel settore del commercio alimentare al dettaglio e dei pubblici esercizi di cui ai Codici Ateco 47.2 “Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati” e 56 “Attività dei servizi di ristorazione”. Le misure attuative definiranno nel dettaglio e classificazioni delle imprese ammesse.
I soggetti partecipanti dovranno avere – alla data di presentazione della domanda – la sede operativa nel territorio della Lombardia, essere iscritti nel Registro Imprese ed essere in attività.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
La misura promuove la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento qualitativo delle strutture ricettive lombarde alberghiere ed extra-alberghiere, del sistema della ricettività (ristoranti e bar), nonché delle strutture adibite al commercio alimentare al dettaglio, sia a livello strutturale che dei servizi offerti.
Gli interventi di riqualificazione devono rappresentare un miglioramento rispetto allo stato attuale ed essere in linea con i più elevati standard qualitativi del settore di riferimento e devono caratterizzarsi per un ridotto impatto ambientale, con preferenza per l’utilizzo di materiali eco-compatibili e di energie rinnovabili.
Sono ammessi alla misura solo interventi effettuati nel territorio lombardo.
Il finanziamento deve essere destinato esclusivamente alla realizzazione di un programma di investimento di importo ammissibile minimo pari a 30.000,00 euro per una o più delle seguenti spese (al netto di IVA):
A. Opere edili e impiantistiche, funzionali all’ammodernamento e alla ristrutturazione dei locali e delle strutture di servizio e all’ampliamento e ristrutturazione di spazi comuni, pertinenziali e funzionali all’attività.
B. Arredi funzionali all’attività dell’impresa, ivi comprese palestre, piscine, saune, SPA e zone benessere, anche finalizzate all’innalzamento della classificazione alberghiera.
C. Attrezzature e strumenti tecnologici per il miglioramento delle modalità di gestione delle strutture e dei servizi offerti.
D. Impianti e tecnologia per l’installazione di reti wifi gratuite a disposizione degli ospiti e clienti.
E. Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici, per l’acquisto e l’installazione di impianti ad energia rinnovabile, per la parte non coperta da altre agevolazioni.
F. Mezzi di trasporto a trazione ecologica (veicoli: elettrici, ibridi, GPL, metano, classe minima Euro5, biciclette elettriche, minivan) strettamente legati alle attività d’impresa (es. mezzi collettivi per il trasporto gratuito dei clienti – veicoli commerciali, immatricolati ad uso commerciale ed intestati all’impresa).
G. Attrezzature ed impianti per la sicurezza dei locali in cui sono esercitate le attività d’impresa.
H. Spese di progettazione, direzione lavori e collaudo tecnico, nella misura massima del 5% della somma delle spese di cui ai punti precedenti.
I. Opere, arredi e attrezzature finalizzate ad accrescere gli standard qualitativi ulteriori rispetto agli obblighi di legge per il turismo accessibile.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Sono ammessi ad agevolazione i finanziamenti di importo pari o superiore a 30.000,00 € e di durata non inferiore a 24 mesi (2 anni) e non superiore a 84 mesi (7 anni).
– I finanziamenti potranno avere una durata anche superiore a 84 mesi, fermo restando che l’agevolazione regionale sarà quantificata comunque sul periodo massimo di 84 mesi (7 anni).
– L’agevolazione regionale sarà calcolata sull’importo del finanziamento massimo pari a 300.000,00€, fermo restando che i progetti di investimento possono essere di importo superiore a tale soglia.
La misura, gestita da Finlombarda S.p.A., opera mediante l’intervento di un fondo per l’abbattimento del 3% del tasso di interesse applicato su finanziamenti erogati all’impresa dal sistema bancario convenzionato con la stessa Finlombarda.
SCADENZA
La domanda di ammissione al contributo in conto interessi, deve essere compilata dall’impresa e dalla banca, a partire dalle ore 10.00 del 10 aprile 2014 fino ad esaurimento fondi.