Minibond Puglia. Contributo per favorire il credito delle imprese pugliesi.

DESCRIZIONE DEL BANDO

La finalità della misura è quella di sostenere le imprese con sedi operative in Puglia che hanno le potenzialità per emettere obbligazioni, favorendo la disintermediazione creditizia attraverso il ricorso al mercato di capitali, come canale alternativo a quello tradizionale bancario; in particolare, lo scopo del Fondo è consentire alle imprese pugliesi di finanziare i propri piani di investimento aziendale attraverso l’emissione di bond, ossia di strumenti finanziari obbligazionari. Lo strumento è attuato attraverso la logica di portafoglio ed ha la finalità di rendere disponibili alle imprese pugliesi risorse finanziarie destinate all’emissione delle obbligazioni (bond di nuova emissione) con l’apporto di risorse finanziarie rese disponibili dalla Regione Puglia, mediante Puglia Sviluppo, e dagli investitori istituzionali che manifesteranno il proprio interesse a sostenere il progetto.

In particolare, l’emissione dei Bond deve essere destinata:

a) alla realizzazione di investimenti in attivi materiali ed immateriali;

b) al sostegno dell’attivo circolante, legato ad attività di sviluppo o espansione ausiliarie quali R&S, Internazionalizzazione, Sviluppo di nuovi prodotti e servizi, etc.

SOGGETTI BENEFICIARI

PMI pugliesi, non quotate

TIPOLOGIA E SPESE AMMISSIBILI

L’emissione dei Bond deve essere destinata alla realizzazione di investimenti in attivi materiali ed immateriali e al sostegno dell’attivo circolante, legato ad attività di sviluppo o espansione come quelle in ricerca e sviluppo.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’intervento della Regione attraverso la costituzione della garanzia di portafoglio, il conferimento della dotazione finanziaria e l’erogazione di sovvenzioni dirette comporta una riduzione del tasso di interesse, al fine di assicurare il trasferimento completo del vantaggio finanziario dall’intermediario finanziario ai destinatari finali. Nello specifico:

1)Garanzia di portafoglio: la garanzia limitata di portafoglio fornisce una copertura del rischio delle prime perdite del Fondo Minibond, sino a un tasso di garanzia massimo dell’80%.

2) Dotazione finanziaria: conferimento di una dotazione finanziaria come coinvestimento nella forma di risk sharing per la sottoscrizione dei bond da parte degli Investitori istituzionali.

3) Sovvenzioni dirette: sovvenzioni erogate per la copertura parziale delle spese sostenute dalle PMI, relative all’emissione dei bond.

Il Fondo sostiene la creazione di portafogli di bond emessi da PMI per un importo medio di circa 3 milioni di Euro per ciascuna impresa che sviluppa un volume complessivo di circa 100 milioni di prestiti obbligazionari.

SCADENZA: fino ad esaurimento fondi

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo