MISE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER PROGETTI DI SPERIMENTAZIONE E RICERCA IN TECNOLOGIE EMERGENTI E RETI 5G

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

E’ stato approvato il “Programma di supporto tecnologie emergenti nell’ambito del 5G” per la realizzazione di specifici progetti di sperimentazione e ricerca applicata relativi alle tecnologie emergenti e collegati allo sviluppo delle reti di nuova generazione.

Il Programma è diviso in due Assi di intervento tra loro sinergici:

Asse I – Casa delle tecnologie emergenti

Asse II – Progetti di ricerca e sviluppo.

I progetti di ricerca e sviluppo di cui all’Asse II, oggetto del presente avviso, sono finalizzati al miglioramento dei servizi attraverso l’adozione delle suddette tecnologie, in modo da costituire dei volani per lo sviluppo imprenditoriale sul territorio con particolare riferimento alle PMI ed alle start up innovative e favorire il trasferimento tecnologico verso tali categorie di imprese.

Obiettivo è quello di favorire e supportare la realizzazione di interventi orientati all’utilizzo delle tecnologie emergenti, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Internet delle cose (IoT), innestati su infrastrutture 5G, realizzati da Pubbliche amministrazioni, ed in particolare Enti pubblici, Agenzie, Enti di ricerca e Università, attraverso l’aggregazione di più soggetti, tra i quali dovrà essere individuato il capofila dell’aggregazione, con la partecipazione obbligatoria di almeno un Ente pubblico di ricerca o Università, ed in collaborazione con gli operatori titolari di frequenze utilizzabili per il 5G. I progetti oggetto di agevolazione in questo Asse dovranno avere caratteristiche di sostenibilità e replicabilità sul territorio nazionale.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare proposte progettuali le Pubbliche amministrazioni, ed in particolare Enti pubblici, Agenzie, Enti di ricerca, e Università, in qualità di capofila proponente beneficiaria del finanziamento, con la partecipazione obbligatoria di almeno:

– un Ente pubblico di ricerca o Università;

– un operatore privato da individuare tra:

– le imprese aggiudicatarie della procedura di gara per l’assegnazione di diritti d’uso delle frequenze nelle bande 3600-3800 MHZ e 26.5-27.5 GHZ;

oppure

-le imprese, titolari di autorizzazioni per la fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, che, alla data del presente avviso, siano titolari anche di un’autorizzazione per sperimentazioni 5G su bande di frequenze 5G diverse da quelle aggiudicate nella procedura di gara di cui al punto precedente.

È ammessa la co-partecipazione di ulteriori soggetti privati, quali PMI e start-up innovative, funzionali all’utilizzo di infrastrutture o servizi necessari all’attuazione del progetto.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili i progetti di ricerca e sviluppo che si basino sull’utilizzo delle tecnologie emergenti, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Internet delle cose (IoT) e che presuppongano l’utilizzo delle reti di nuova generazione – infrastrutture 5G, presentati dai soggetti beneficiari di cui al punto 2 del presente Avviso.

Le spese e i costi ammissibili sono quelli relativi a: a) personale dipendente del soggetto capofila proponente, o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono escluse le spese del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali; b) quote di ammortamento degli strumenti e delle attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo, conformemente alla normativa civilistica e fiscale vigente; c) servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione; d) acquisto di materiale utilizzato direttamente ed esclusivamente per la realizzazione delle attività previste dal progetto (esempio: materie prime, componenti, semilavorati per la costruzione di un prototipo); e) spese generali imputate forfettariamente nella misura massima del 15% delle spese di cui alla lettera a).

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il finanziamento potrà essere concesso fino ad un massimo dell’80% delle spese riconosciute ammissibili, e comunque per un importo non superiore ad 1 milione di euro per singolo progetto.

SCADENZA 

04/11/2019

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo