OCM VINO INVESTIMENTI 2019/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER SUPPORTARE INVESTIMENTI DEL SETTORE VITIVINICOLO.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

La misura prevede il sostegno per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino, diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e il suo adeguamento alle richiesta di mercato e ad aumentare la competitività delle imprese, oltre che di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza energetica globale nonché trattamenti sostenibili.

SOGGETTI BENEFICIARI

L’accesso alla misura “Investimenti” è riservato ai soggetti la cui attività sia almeno una delle seguenti:

a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione.

d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

Non rientrano nella categoria dei beneficiari del premio per gli investimenti, i soggetti che realizzano esclusivamente attività di commercializzazione del vino (enoteche, punti vendita, ecc.).

Il sostegno è limitato a:

– le micro, le piccole e medie imprese;

– le imprese cui non si applica la suindicata definizione e che in ogni caso occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

INTERVENTI AZIENDALI: Spesa massima fino ad € 80.000

A.1- ACQUISTO DI NUOVE MACCHINE E/O ATTREZZATURE DI CANTINA:

• per la lavorazione delle uve;

• per la fermentazione, vinificazione;

• per la lavorazione/affinamento del vino;

• per lo stoccaggio, la miscelazione e l’invecchiamento del vino;

• per il confezionamento (imbottigliamento, etichettatura, imballaggio, ecc.);

• per il trattamento acque reflue della cantina • attrezzature e apparecchiature di laboratorio per il controllo della qualità dei vini;

•per la gestione informatica della cantina (es.: SW per il controllo della qualità e tracciabilità, dei processi di vinificazione, ecc., computer e stampanti connessi a detti SW);

• spese generali quali :

a) onorario per la relazione tecnico economica e studi di sostenibilità finanziaria dell’intervento;

b) onorario per la progettazione degli interventi proposti (elaborati progettuali e relazione tecnica progettuale);

c) onorario per la direzione dei lavori e la gestione del cantiere, compresi i costi per la certificazione energetica;

INTERVENTI EXTRA AZIENDALI: fino ad una spesa max di € 150.000,00

1. Realizzazione di punti vendita extra-aziendali relativi ad investimenti:

• per l’esposizione dei vini;

• per la vendita dei vini;

• per la degustazione dei vini.

2. Attività di e-commerce attraverso l’acquisizione di hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) e al commercio elettronico.

3. Spese manutenzione ordinaria dei locali extra aziendali.

ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE

Il sostegno per gli investimenti corrisponde:

  • Il limite massimo del 50% di contributo è riconoscibile alle micro, piccole e medie imprese;
  • tale limite massimo del contributo comunitario (50%) è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come intermedia ovvero che occupi meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 Milioni di euro
  • Infine, qualora l’investimento sia realizzato da una grande impresa che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato sia superiore ai 200 milioni di euro, il livello dell’aiuto è fissato al 15% della spesa effettivamente sostenuta.

I progetti possono essere ammessi a finanziamento per un importo progettuale minimo di euro 20.000,00 (il cui l’importo del contributo comunitario è pari ad un massimo di euro 10.000,00), mentre l’importo progettuale massimo è pari:

• per gli investimenti aziendali € 80.000,00;

• per quelli extra aziendali € 150.000,00 Gli investimenti aziendali relativi a macchine e attrezzature e quelli extra aziendali si possono cumulare per un massimale di spesa di euro 150.000,00..

SCADENZA

15 novembre 2019

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo