OCM Vino Investimenti 2020/2021. Finanziamento a fondo perduto fino al 40% per supportare investimenti del settore vitivinicolo.

Descrizione completa del bando

La Misura Investimenti, attivata nell’ambito del Programma Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo, è finalizzata a sostenere interventi materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione, funzionali al miglioramento del rendimento globale delle imprese.

 

I principali obiettivi operativi che si intendono raggiungere attraverso questa iniziativa sono rivolti a:

– aumentare il valore aggiunto delle produzioni;

– favorire l’innovazione e l’introduzione di tecnologie innovative;

– migliorare i risparmi energetici e l’efficienza energetica globale; – valorizzare le produzioni di qualità

Soggetti beneficiari

L’aiuto viene accordato a imprese, indipendentemente dalla dimensione economica, che svolgono almeno una delle seguenti attività:

a) produzione di mosto da uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse prodotte, acquistate o conferite da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

b) produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

c) elaborazione, affinamento e/o confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti;

d) produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione. Non rientrano in queste categorie di beneficiari coloro che lavorano prevalentemente (più del 50% delle uve trattate) prodotti in conto lavorazione.

Tipologia di interventi ammissibili

Possono essere presentati progetti con durata:

– Annuale: in tal caso il pagamento del saldo avverrà nell’esercizio finanziario 2020/2021.

– Biennale: in tal caso il pagamento del saldo avverrà nell’esercizio finanziario 2021/2022.

Sono ammissibili a sostegno le spese per investimenti materiali e immateriali quali:

1. costruzione/ristrutturazione di immobili strumentali allo svolgimento delle attività sopra riportate, con esclusione degli interventi che riguardino punti vendita non attigui alla sede di lavorazione delle uve e/o vino;

2. acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici per l’attività di trasformazione e/o commercializzazione;

3. arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali;

4. creazione e/o implementazione di siti internet, finalizzati all’ e-commerce;

5. acquisto di software;

6. spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, direttamente riconducibili agli investimenti proposti

Entità e forma dell’agevolazione

L’intensità dell’aiuto calcolata sul totale della spesa ammissibile è fissata:

– nel 40% per le microimprese, le piccole e medie imprese;

– nel 20% per le imprese qualificabili come Intermedie, ovvero che occupino meno di 750 dipendenti e il cui fatturato annuo non superi i 200 milioni di Euro;

– nel 19% per le imprese classificabili come Grandi Imprese, ovvero che occupino più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo superi i 200 milioni di Euro.

 

Gli investimenti proposti dovranno avere una dimensione minima di euro 30.000,00 ed una dimensione massima di euro 1.000.000,00, pena la non ammissibilità della domanda.

Scadenza

Il termine di scadenza della presentazione delle istanze è fissato alle ore 13.00.00 del 15 novembre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo