Descrizione completa del bando
Il bando sostiene la campagna 2020/2021 di promozione dei vini sui mercati terzi.
Soggetti beneficiari
L’aiuto può essere concesso ai seguenti soggetti:
a) organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
b) organizzazioni di produttori di vino;
c) associazioni di organizzazioni di produttori di vino;
d) organizzazioni interprofessionali
e) consorzi di tutela e le loro associazioni e federazioni;
f) produttori di vino, cioè imprese, singole o associate, in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole nell’ultimo triennio, che abbiano ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;
g) soggetti pubblici, cioè organismi aventi personalità giuridica di diritto pubblico (ente pubblico) o personalità giuridica di diritto privato (società di capitale pubblico di esclusiva proprietà pubblica), con esclusione delle Amministrazioni governative centrali, Regioni, Province Autonome e Comuni, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
h) associazioni temporanee di impresa e di scopo, costituende o costituite dai soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f), g) e i);
i) consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lettere a), e), f) e g);
j) le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lettera f).
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili le seguenti azioni da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi:
a) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
b) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
c) campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;
d) studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione. La spesa per tale azione non deve superare il 3% dell’importo complessivo del progetto presentato
La promozione riguarda:
a) vini a denominazione di origine protetta;
b) vini a indicazione geografica protetta;
c) vini spumanti di qualità;
d) vini spumanti di qualità aromatici;
e) vini con l’indicazione della varietà.
I progetti non possono riguardare esclusivamente i vini con indicazione varietale e /o i vini spumanti di qualità e vini spumanti di qualità aromatici, senza indicazione geografica.
Le caratteristiche dei vini sono quelle previste dalla normativa europea e nazionale vigenti alla data di pubblicazione del bando.
Entità e forma dell’agevolazione
L’importo del contributo a valere sui fondi europei è pari, al massimo, al 60% delle spese sostenute per realizzare il progetto; la residua percentuale è a carico del beneficiario.
Scadenza
Domande dalle ore 9.00 del 9 novembre 2020 alle ore 13.00 del 30 novembre 2020.