OCM Vino Promozione 2020/2021. Finanziamento a fondo perduto per la promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi.

Descrizione completa del bando

Nell’ambito del sostegno al settore vitivinicolo, la Regione Veneto ha predisposto i requisiti e i criteri per la selezione dei progetti di promozione dei vini da realizzarsi nei Paesi extraeuropei relativamente ai fondi per la campagna 2020/2021.

Soggetti beneficiari

Accedono alla misura di Promozione i seguenti soggetti proponenti:

a. le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;

b. le organizzazioni di produttori di vino;

c. le associazioni di organizzazioni di produttori di vino;

d. le organizzazioni interprofessionali;

e. i consorzi di tutela e le loro associazioni e federazione;

f. i produttori di vino, ovvero l’impresa, singola o associata, in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole nell’ultimo triennio che abbia ottenuto i prodotti da promuovere dalla trasformazione dei prodotti a monte del vino, propri o acquistati e/o che commercializzano vino di propria produzione o di imprese ad esse associate o controllate;

g. i soggetti pubblici, ovvero organismi aventi personalità giuridica di diritto pubblico (ente pubblico) o personalità giuridica di diritto privato (società di capitale pubblico di esclusiva proprietà pubblica), con esclusione delle Amministrazioni governative centrali, Regioni, Province Autonome e Comuni, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;

h. le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti sopra indicati;

i. i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti sopra indicati;

j. le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lett. f)

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili le seguenti azioni di comunicazione e promozione da attuare in uno o più Paesi terzi:

a) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità;

b) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;

c) campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione;

d) studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.

I vini che possono essere oggetto delle attività di promozione sono quelli:

  • a denominazione di origine protetta,
  • a indicazione geografica protetta,
  • spumanti di qualità, anche aromatici,
  • con l’indicazione della varietà.

Entità e forma dell’agevolazione

L’importo del sostegno a valere sui fondi europei è pari al massimo al 60% delle spese sostenute per svolgere le azioni promozionali.

Scadenza

Ore 12:00 del 25/11/2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo