DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Attraverso l’approccio RRI (Responsible Research and Innovation Approach), la Commissione europea mira a promuovere la collaborazione tra vari attori della società civile nell’ambito della Ricerca e Sviluppo, in modo tale da ottenere dei risultati che siano il più possibile in linea con i bisogni e le aspettative della società stessa.
L’obiettivo principale è quello di promuovere maggior sostenibilità e inclusività a livello locale, nazionale, europeo e globale attraverso l’introduzione di nuove metodologie di lavoro tra organizzazioni e all’interno di ognuna di esse, così come di relazioni nuove e trasparenti a livello di amministrazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Soggetti beneficiari:
Imprese e PMI;
Università, Centri di Ricerca, istituti di istruzione e formazione;
Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) e enti di sostegno delle imprese;
Pubblica Amministrazione e altre autorità (a livello nazionale, regionale, locale).
I soggetti richiedenti devono intraprendere iniziative che in più di un territorio in Europa e possibilmente anche in Paesi Terzi, promuovendo l’apprendimento condiviso e l’innovazione a livello di regolamentazioni.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Ogni proposta dovrà sviluppare delle azioni concrete all’interno di ogni organizzazione che intende beneficiare del finanziamento (per esempio programmare l’agenda e i cambiamenti istituzionali nell’ambito della parità di genere, etica, coinvolgimento del cittadino, istruzione scientifica e accesso libero) e all’interno del territorio di riferimento (per esempio relazioni tra amministrazioni a livello locale e regionale e processi decisionali).
I cambiamenti preposti devono essere sostenibili (ovvero protrarsi oltre il periodo di finanziamento), per esempio puntando a introdurre nuove forme decisionali, lo sviluppo di business plan o accordi di cooperazione, e cambiamenti istituzionali nelle organizzazioni coinvolte. Le iniziative devono evitare di replicare le attività di analisi e raccolta di dati della Smart Specialisation Platform.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Budget totale: 6.000.000,00 €.
Finanziamento: il co-finanziamento arriva a coprire fino al 100% delle spese ammissibili.
Importo contributo: ci si attende un contributo prossimo ai 2 milioni di euro/progetto.
SCADENZA
La domanda può essere presentata entro il 15 aprile 2020.