P.O. FESR 2007/2013 Asse III- Azione 3.3.1. “Buoni servizio di conciliazione” fino al 100% per favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro e l’accesso ai servizi per l’infanzia e l’adolescenza.

DESCRIZIONE DEL BANDO

L’Azione 3.3.1 del P.O. FESR PUGLIA 2007–2013 ASSE III “INCLUSIONE SOCIALE E SERVIZI  PER LA QUALITÀ DELLA VITA E L’ATTRATTIVITÀ TERRITORIALE” si prefigge di favorire il potenziamento di una rete estesa, qualificata e differenziata su tutto il territorio regionale di servizi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza, al fine di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei bambini, il sostegno al ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura, nonché di sostenere l’iniziativa privata nell’erogazione di servizi di cura.

A tal fine, l’erogazione di buoni servizio di conciliazione in favore dei nuclei familiari di minori 0-17 anni per l’accesso ai servizi per la prima infanzia, l’infanzia e l’adolescenza è strumento per conseguire la sostenibilità gestionale delle strutture e dei servizi attivi mediante il sostegno economico alla domanda da parte dei nuclei familiari destinatari finali.

La dotazione finanziaria è pari a euro 20.000.000,00

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono destinatari dei buoni servizio di conciliazione, i nuclei familiari residenti in Puglia in cui siano presenti uno o più minori tra 0 e 17 anni.

I requisiti di ammissibilità al beneficio sono i seguenti:

  • con riferimento alla situazione economica:

ISEE non superiore a € 40.000,00;

  • con riferimento alla condizione nel mercato del lavoro:

a) Uno o entrambi i genitori occupate/i, liberi professionisti/e, titolari di attività di impresa;

b) uno o entrambi i genitori partecipanti ad attività formative per un minimo di 20 ore al mese;

 I nuclei familiari possono presentare più istanze di accesso, vale a dire una per ogni minore 0–17 anni nel nucleo.

 

ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE

La misura prevede il pagamento, per un periodo cumulativo non superiore a 11 mensilità nell’anno, della tariffa applicata dai soggetti che offrono servizi per minori, in base alle condizioni economiche dei nuclei richiedenti ed in misura corrispondente alle percentuali di copertura indicate nella seguente tabella:

ISEE PERCENTUALE DI COPERTURA

da 0 a € 7.500,00                                 100% della tariffa applicata al netto di una quota fissa pari a € 50 mensili

da € 7.501,00 a € 10.000,00                  95% della tariffa applicata

da € 10.001,00 a € 13.000,00                80% della tariffa applicata

da € 13.001,00 a € 15.000,00                70% della tariffa applicata

da € 15.001,00 a € 20.000,00                60% della tariffa applicata

da € 20.001,00 a € 25.000,00                50% della tariffa applicata

da € 25.001,00 a € 30.000,00                40% della tariffa applicata

da € 30.001,00 a € 35.000,00                30% della tariffa applicata

da € 35.001,00 a € 40.000,00                20% della tariffa applicata

 

Mensilmente, i nuclei familiari compartecipano alla spesa per il servizio erogato per la rimanente quota parte fino a concorrere all’intero importo della tariffa applicata.

Procedura di invio domanda e scadenza

La procedura è “a sportello”, pertanto la presentazione delle domande può avvenire a partire dalle ore 12,00 del 15 gennaio 2013 fino ad esaurimento fondi.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo