PIANO ANTICRISI

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

La Giunta Regionale, con Deliberazione n. 676 del 17 aprile 2012, ha approvato il “piano straordinario anticrisi per le imprese”, con l’obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale veneto in questo momento di difficoltà.
Il piano prevede la possibilità di ottenere finanziamenti agevolati per far fronte ad esigenze di liquidità.

SOGGETTI BENEFICIARI

Le domande possono essere presentate da imprese che operano nei settori: industria, artigianato, commercio e dei servizi e turismo.

TIPOLOGIA DI INIZIATIVE AMMISSIBILI

I finanziamenti agevolati sono concessi:

  • a fronte di crediti insoluti, sorti nei diciotto mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda di agevolazione, la cui documentazione è rappresentata da ricevute bancarie, effetti cambiari, assegni, o altri titoli di credito similari;
  • a fronte di crediti maturati verso le pubbliche amministrazioni, la cui documentazione è rappresentata dalla dichiarazione sostitutiva di atto notorio e copia dei documenti comprovanti i crediti;
  • a fronte di rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine accesi per investimenti aziendali, per un importo non superiore all’ammontare delle rate pagate negli ultimi 24 mesi antecedenti la data della domanda di agevolazione;
  • per anticipazioni a fronte di uno o più ordini accettati e/o contratti di fornitura di beni e/o servizi (esclusa l’attività di consulenza), correlati all’attività dell’impresa richiedente, la cui documentazione è rappresentata dal contratto sottoscritto delle parti, la proposta di vendita e relativa accettazione con visto del venditore o la proposta d’acquisto e relativa accettazione di vendita. L’ammontare minimo da documentare, per singola operazione di fornitura, non può essere inferiore a euro 5.000,00 (cinquemila/00 IVA. esclusa)

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato, di durata fino a cinque anni, per importi compresi fra 15.000 Euro e 500.000 Euro, a seconda del settore produttivo.

La domanda può essere presentata scegliendo una delle Banche o uno dei Consorzio Fidi convenzionati con Veneto sviluppo S.p.A..
Per il settore del Commercio, la domanda deve essere presentata per il tramite di uno dei Consorzi Fidi del Commercio.

SCADENZA 

Fino ad esaurimento fondi.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo