Descrizione completa del bando
In attuazione dell’Azione 3.1.1 del PO FESR Liguria 2014-2020, al fine di mitigare gli effetti negativi dall’emergenza sanitaria e di consentire la continuità e la ripresa delle attività della Associazioni di categoria, il bando si propone di sostenere gli investimenti necessari a garantire il rispetto delle linee guida nazionali e regionali e delle misure di sicurezza per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID-19 e di migliorare il livello di digitalizzazione e promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro, al fine di conseguire uno sviluppo tecnologico, la competitività, l’occupazione in generale e la continuità dell’attività mediante modalità di lavoro agile (smart working) in conseguenza dell’emergenza COVID-19.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni a valere sul presente bando le Associazioni Imprenditoriali Regionali o Provinciali della Regione Liguria rappresentative dell’industria, dell’artigianato, del commercio, della cooperazione rappresentate in almeno uno dei Consigli delle Camere di Commercio liguri o loro società controllate o Centri di Assistenza Tecnica.
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente dalle Associazioni imprenditoriali Regionali sopra indicate in qualità di capofila di un progetto che può raggruppare anche loro Associazioni Provinciali, Società controllate delle medesime Associazioni Regionali o Provinciali e Centri di Assistenza Tecnica.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli interventi oggetto del presente bando devono riguardare iniziative realizzate sul territorio della Liguria.
Sono considerati ammissibili:
- interventi diretti ad adeguare i propri processi produttivi necessari per garantire il rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID–19.
- investimenti diretti alla digitalizzazione che prevedano l’acquisto di software, hardware, dispositivi accessori e relativi adeguamenti strutturali nonché servizi specialistici che consentano di:
- migliorare l’efficienza del soggetto proponente e l’organizzazione del lavoro;
- fruire della connettività a banda ultralarga.
- garantire la continuità dell’attività aziendale mediante modalità di lavoro agile (smart working) in conseguenza dell’emergenza COVID-19.
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
A) interventi di igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro;
B) acquisto di dispositivi di protezione individuale per la salute e la sicurezza (es. guanti, occhiali, maschere facciali, visiere, tute, cuffie, camici);
C) opere edili e impiantistiche e acquisto di dispositivi, sistemi di controllo, hardware, software e licenze, materiali, strumenti, attrezzature, e impianti atti a garantire il rispetto delle misure di sicurezza e di distanziamento sociale nei luoghi di lavoro;
D) prestazioni consulenziali e servizi specialistici per la definizione di piani aziendali per l’attuazione delle azioni e delle misure operative idonee a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, la salubrità dell’ambiente di lavoro e il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID– 19;
E) acquisto (es. cessione della proprietà o dell’uso) di software, brevetti, licenze (es. licenze d’uso per piattaforme digitali di riunione, videoconferenza, condivisione di documenti) e programmi informatici;
F) acquisto di hardware e dispositivi accessori, comprese opere edili e impiantistiche strettamente collegate all’informatizzazione degli ambienti di lavoro;
G) prestazioni consulenziali e servizi specialistici finalizzati a garantire la continuità dell’attività aziendale mediante modalità di lavoro agile (smart working);
H) prestazioni consulenziali e spese per l’introduzione o l’implementazione di innovazioni del sistema associativo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali (ad es.: soluzioni di digital/web marketing, siti internet, ecc.).
I) costi della garanzia per l’erogazione dell’anticipazione del contributo; Le spese di cui alle voci D), G) e H) sono ammissibili nella misura massima del 10% del totale dell’investimento ammissibile.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione assegnata al bando è articolata per singolo comparto nel seguente modo:
– Industria 700.000 euro
– Artigianato 700.000 euro
– Commercio 700.000 euro
– Cooperazione 100.000 euro.
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 100% della spesa ammissibile.
Scadenza
Le domande possono essere presentate dal 20 al 23 ottobre 2020. La piattaforma online sarà disponibile in modalità offline dal 7/10/2020.