PO FESR 2014/2020. OBIETTIVO 1.2. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL’80% PER LA REALIZZAZIONE DI TECHNOLOGY PLATFORM NELL’AMBITO DELLA LOTTA ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il seguente bando è stato pubblicato sul BUR del 05.06.2017 della Campania.

L’obiettivo principale è quello di raccogliere Manifestazioni di interesse ad oggetto la candidatura di Piattaforme tecnologiche regionali al fine di potenziare le capacità di RS&I nonché di favorire processi di valorizzazione economica dell’innovazione nell’ambito della lotta alle patologie oncologiche.

SOGGETTI BENEFICIARI

1. il presente Avviso è aperto a tutte le Piattaforme Tecnologiche Regionali, costituite o costituende, che siano costituite/da costituire da almeno 3 soggetti giuridici indipendenti, di cui uno classificabile come Organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza ed uno classificabile come PMI, tutti con almeno una sede operativa in Regione Campania al momento della presentazione della domanda.

2. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Avviso i soggetti che risultano essere/si impegnano ad essere soggetti gestori della Piattaforma Tecnologica Regionale ovvero consorziati/soci/retisti della Piattaforma tecnologica Regionale, purché posseggano i seguenti requisiti:

a) le imprese di qualsiasi dimensione, comprese le imprese artigiane di produzione di beni;

b) le imprese agro-industriali di qualsiasi dimensione che svolgono prevalentemente attività industriale;

c) gli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza con personalità giuridica.

TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI

I Progetti di sviluppo delle Piattaforme Tecnologiche Regionali possono riguardare le seguenti attività:

-nella fase di avvio: studi di fattibilità;

-nella fase di sviluppo della tecnologia: Progetto di R&S con attività di sviluppo sperimentale pari ad almeno il 60% del costo complessivo del progetto;

-nella fase di industrializzazione della tecnologia: trasferimento tecnologico e valorizzazione dell’innovazione per il mercato.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili ad agevolazione le spese relative alle seguenti tipologie:

1) Spese connesse agli studi di fattibilità: i costi dello studio;

2) Spese connesse alle attività di R&S:

-spese di personale;

-costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;

-costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;

-spese generali supplementari

-altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.

3) Spese connesse all’acquisto di servizi per l’innovazione di prodotto nel limite massimo del 20% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione, rientranti nelle seguenti tipologie:

– Acquisizione di consulenza in materia di innovazione: consulenza, assistenza e in materia di trasferimento delle conoscenze, acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali e di utilizzo delle norme e dei regolamenti in cui sono contemplati;

– Acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione

4) Spese connesse all’innovazione di processo e/o organizzativa.

ENTITA’ E FORMA AGEVOLAZIONE

Per i Progetti di sviluppo delle Piattaforme Tecnologiche Regionali le agevolazioni sono concesse :

a) Per gli studi di fattibilità, nella forma di aiuto alla spesa per una percentuale nominale del 50 % dei costi ammessi.

b) per le attività di R&S svolte dalle imprese e dagli Organismi di ricerca privati, nella forma di aiuto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi ammessi fissata in relazione alla dimensione di impresa come segue:

1. Attività di ricerca industriale realizzate dall’impresa in collaborazione effettiva con un organismo di ricerca:

-Piccola impresa: 80%

-Media impresa: 70%

-Grande impresa: 60%

2. Attività di sviluppo sperimentale realizzate dall’impresa in collaborazione effettiva con un organismo di ricerca:

-Piccola impresa: 60%

-Media impresa: 50%

-Grande impresa: 40%

c) per le attività di R&S svolte dagli Organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza pubblici, nella forma di aiuto alla spesa, per una percentuale nominale delle spese ammesse complessive fissata all’80%.

d) per le attività relative all’innovazione di prodotto, le agevolazioni sono concesse nella forma di aiuto alla spesa, per una percentuale nominale fissata al 75% dei costi ammessi.

e) per le attività relative all’innovazione dei processi e/o dell’organizzazione, le agevolazioni sono concesse nella forma di aiuto alla spesa, per una percentuale nominale fissata al 50% dei costi ammessi.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i Progetti di sviluppo delle Piattaforme Tecnologiche Regionali devono soddisfare le seguenti soglie di budget:

a) per i progetti presenti a valere nell’ambito di intervento A – TECHNOLOGY PLATFORM FOR THERAPEUTIC STRATEGIES AGAINST RESISTANT CANCERS, un costo complessivo non superiore a € 20.000.000,00 e non inferiore a € 15.00.000,00;

b) per i progetti presenti a valere nell’ambito di intervento B – TECHNOLOGY PLATFORM AGAINST RARE CANCERS, un costo complessivo non superiore a € 15.00.000,00 e non inferiore a € 10.00.000,00;

c) per i progetti presenti a valere nell’ambito di intervento C – TECHNOLOGY PLATFORM FOR NEW DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC APPROACHES AGAINST CANCERS, un costo complessivo non superiore a € 7.000.000,00 e non inferiore a € 3.000.000,00.

Le risorse finanziarie ammontano a € 40.000.000,00.

SCADENZA

Domande a partire dal 12.09.2017 fino ad esaurimento fondi.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo