POR CREO FESR 2014/2020. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO FINO ALL’80% PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI DELLE ATTIVITÀ DI LOGISTICA

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Aumentare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori è la finalità del bando per la concessione di prestiti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori delle attività di logistica delle imprese toscane.

Il bando, che ha un budget di 1,5 milioni di euro, è cofinanziato dal Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, in particolare dalle risorse assegnate all’azione 3.1.1. a1 “Aiuti per investimenti produttivi per progetti strategici”, ed è realizzato nel overbooking su tale azione del programma.

SOGGETTI BENEFICIARI

Il bando punta a incentivare tramite lo strumento finanziario del prestito a tasso zero gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione: ICT e FOTONICA, FABBRICA INTELLIGENTE, CHIMICA e NANOTECNOLOGIA, nonché in linea con le strategie nazionali e regionali di Industria 4.0.

Possono presentare domanda:

  • le imprese, ivi comprese le società consortili nonché
  • i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese

aventi sede o unità locale destinatarie dell’intervento nel territorio regionale.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a 40.000 euro e non può essere  superiore a 200.000 euro. I progetti di investimento superiori saranno comunque ammessi fino all’importo di 200.000 euro fermo restando l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento.

Il fondo supporta programmi innovativi di investimento in attivi materiali quali macchinari ed impianti e/o beni intangibili (attivi immateriali) finalizzati a:

  • a) ampliamento di uno stabilimento esistente;
  • b) diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
  • c) trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.

Gli investimenti dovranno essere finalizzati a realizzare:

  • a) progetti per il miglioramento della movimentazione e magazzinaggio materiali e/o materie e sostanze pericolose all’interno dell’area di attività,

oppure

  • b) progetti per il rinnovamento delle attrezzature di lavoro tali da influire positivamente sui livelli di salute e sicurezza nelle attività di logistica che l’impresa svolge nel territorio toscano

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione viene concessa nella forma del prestito a tasso zero,  non supportato da garanzie personali e patrimoniali,  con le seguenti percentuali di copertura degli investimenti:

  • 70%  del costo totale ammissibile sugli investimenti in RIS3 (Research Innovation Smart Specialisation Strategy);
  • 80% del costo totale ammissibile sugli investimenti in beni materiali strumentali nuovi;
  • 70%  del costo totale ammissibile sugli investimenti in beni strumentali immateriali qualora gli investimenti di cui all’allegato B si riferiscano a sistemi di produzione esistenti.

Le domande online possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 2 settembre 2019. Il bando è aperto fino ad esaurimento risorse.

 

FINO AD ESAURIMENTO FONDI 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo