POR FESR 2014/2020. Azione 1.1.1. Contributo a fondo perduto fino al 60% per la promozione della ricerca e dello sviluppo negli ambiti della specializzazione intelligente.

DESCRIZIONE DEL BANDO

L’obiettivo dell’intervento è quello di incrementare la progettualità, la qualità e la sostenibilità degli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti definiti dalla strategia di specializzazione intelligente (domotica, meccatronica, manifattura sostenibile e salute e benessere), al fine di potenziare la competitività e la capacità di attrazione del sistema produttivo regionale. In particolare, la Regione Marche intende valorizzare le competenze e le conoscenze presenti sul territorio, rafforzando la collaborazione e la sinergia tra imprese, anche attraverso la creazione, il consolidamento e la proiezione internazionale di reti di ricerca. Inoltre, con il presente intervento, la Regione Marche intende agevolare il trasferimento delle tecnologie nei processi produttivi, potenziando la qualificazione professionale del capitale umano attraverso l’attrazione e l’assorbimento nelle imprese di ricercatori, giovani talenti,  laureati o diplomati tecnici ed apprendisti in alta formazione e ricerca.

Il bando prevede due linee di intervento.

Linea di intervento 1

La linea di intervento 1 riguarda progetti presentati in forma singola da start up innovative e da PMI innovative.
La dotazione assegnata a questa linea di intervento è pari a € 4.500.000,00.

Linea di intervento 2

La linea di intervento 2 riguarda progetti presentati da filiere tecnologico-produttive di imprese.

La dotazione assegnata a questa linea di intervento è pari a € 9.000.000,00.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare al bando le imprese micro, piccole, medie e grandi.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese secondo le seguenti tipologie:

a) costo del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;

b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;

c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;

d) altri costi diretti: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto;

e) altri costi indiretti: spese generali, supplementari rendicontate forfettariamente nel limite del 15% delle spese di personale di competenza di ciascun partner.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale così determinati:

REGIME DI AIUTO APPLICABILELINEA 1 (imprese singole)LINEA 2 (filiere tecnologico-produttive)
micro e piccole impresemedie impresemicro e piccole impresemedie impresegrandi imprese
Aiuti a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale45%35%60%50%40%

 

SCADENZA

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 12/12/2019  ed entro le ore  13:00 del 12/02/2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo