DESCRIZIONE DEL BANDO
La Regione Veneto intende sostenere le attività di innovazione e di trasferimento delle conoscenze presso le imprese, favorendo i processi di progettazione e sperimentazione delle soluzioni innovative – anche incentivando la brevettazione, il trasferimento dei risultati della ricerca e gli interventi volti ad una maggiore tutela degli asset immateriali – e i processi di integrazione e di innovazione delle strategie organizzative e di business tra imprese, università, centri di ricerca e centri di trasferimento tecnologico e di conoscenza in grado di garantire ricadute positive sul territorio.
Gli interventi devono essere coerenti con gli obiettivi previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Veneto (RIS3 Veneto).
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese.
TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti che prevedano l’acquisizione da parte delle imprese beneficiarie di servizi specialistici per l’innovazione. Tali progetti devono essere coerenti con la RIS3 Veneto e con il Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione e, orientatati, quindi, verso le traiettorie di sviluppo dei quattro ambiti di specializzazione 6 : Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries.
Sono ammissibili esclusivamente le spese per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione direttamente imputabili e coerenti con il progetto presentato
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, è concesso nelle seguenti intensità, da calcolarsi sulla spesa ammessa. L’intensità, espressa in termini percentuali, è differenziata in relazione alle diverse tipologie di servizi specialistici, come riportato nella seguente tabella:
A. INNOVAZIONE TECNOLOGICA | ||||
TIPOLOGIA DI SERVIZIO SPECIALISTICO | SPESA MINIMA € | SPESA MASSIMA € | % DI SOSTEGNO | |
A.1. | INNOVAZIONE NELLA FASE DI CONCETTO | 8.000,00 | 40.000,00 | 40% |
A.2. | INNOVAZIONE NELLE FASI DI PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE | |||
A.3. | ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLA PROPRIET¿ INTELLETTUALE |
B. INNOVAZIONE STRATEGICA | ||||
TIPOLOGIA DI SERVIZIO SPECIALISTICO | SPESA MINIMA € | SPESA MASSIMA € | % DI SOSTEGNO | |
B.1. | INNOVA)IONE “TRATEGICA PER L?INTRODU)IONE DI NUOVI PRODOTTI/SERVIZI | 8.000,00 | 40.000,00 | 40% |
B.2. | INNOVAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS |
C. INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA | ||||
TIPOLOGIA DI SERVIZIO SPECIALISTICO | SPESA MINIMA € | SPESA MASSIMA € | % DI SOSTEGNO | |
C.1. | UP-GRADING ORGANIZZATIVO | 8.000,00 | 50.000,00 | 30% |
C.2. | EFFICIENTAMENTO PRODUTTIVO | |||
C.3. | PROCESSI DI INNOVAZIONE AZIENDALE | |||
C.4. | INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA MEDIANTE GESTIONE TEMPORANEA DI IMPRESA (TEMPORARY MANAGEMENT – TM) |
SCADENZA
Sono previsti 3 sportelli per la presentazione della domanda:
SPORTELLO | DOTAZIONE (EURO) | APERTURA PERIODO DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA | CHIUSURA PERIODO DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA (conferma definitiva della domanda) | APERTURA PERIODO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (mediante link univoco) | CHIUSURA PERIODO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA |
1 | 1.000.000,00 | 17 febbraio 2020 ore 10,00 | 11 marzo 2020 ore 17,00 | 16 marzo 2020 ore 10,00 | 20 marzo 2020 ore 17,00 |
2 | 1.000.000,00 | 5 maggio 2020 ore 10,00 | 25 giugno 2020 ore 17,00 | 30 giugno 2020 ore 10,00 | 7 luglio 2020 ore 17,00 |
3 | 1.000.000,00 | 1° dicembre 2020 ore 10,00 | 11 febbraio 2021 ore 17,00 | 16 febbraio 2021 ore 10,00 | 23 febbraio 2021 ore 17,00 |