DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La Regione Toscana, con il presente bando ha attivato lo strumento finanziario del prestito a tasso zero per gli investimenti delle MPMI artigiane, industriali manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario con l’obiettivo di sostenere e incrementare gli investimenti nel territorio della Regione Toscana in macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione in linea con la strategia della specializzazione intelligente per la Toscana (RIS 3), declinata nelle seguenti priorità tecnologiche:
– ICT e FOTONICA
– FABBRICA INTELLIGENTE
– CHIMICA e NANOTECNOLOGIA,
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, ivi comprese le società consortili, nonché i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, aventi sede o unità locale destinatarie dell’intervento, nel territorio regionale
Sono ammissibili le imprese e/o i liberi professionisti in forma singola o associata in ATS, ATI, reti senza personalità giuridica (Rete-Contratto), reti con personalità giuridica (Rete-Soggetto), solo se costituite da almeno 3 imprese/liberi professionisti in possesso dei parametri di pmi.
Le imprese e i professionisti devono essere costituiti da almeno 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso al fondo devono esercitare un’attività economica identificata come prevalente nella sede o unità locale che realizza il programma di investimento, rientrante nelle seguenti sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007:
B – Estrazione di minerali da cave e miniere
C – Attività manifatturiere
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1
H – Trasporto e magazzinaggio I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S – Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese riferite ai programmi di investimento realizzati in Toscana
Attivi materiali nuovi: impianti, macchinari e attrezzature, nonché opere murarie e assimilate solo se funzionalmente correlate agli investimenti materiali e nel limite del 20% del costo totale del progetto di investimento ammissibile.
Attivi immateriali: attivi (diversi da attivi materiali o finanziari), quali diritti di brevetto, licenze, knowhow o altre forme di proprietà intellettuale Gli attivi immateriali devono soddisfare le seguenti condizioni:
1. sono utilizzati esclusivamente nello stabilimento beneficiario degli aiuti;
2. sono considerati ammortizzabili;
3. sono acquistati a condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente;
4. figurare nell’attivo di bilancio dell’impresa per almeno tre anni.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
l valore totale del progetto di investimento ammesso
- non può essere inferiore a 40.000 euro, e
- non può essere superiore a 200.000 euro.
I progetti di investimento superiori saranno comunque ammessi fino all’importo di 200.000 euro, fermo restando l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento.
L’agevolazione viene concessa nella forma del prestito a tasso zero, non supportato da garanzie personali e patrimoniali, con le seguenti percentuali di copertura degli investimenti:
- 50% del costo totale ammissibile sugli investimenti in RIS3;
- 60% del costo totale ammissibile sugli investimenti in beni materiali strumentali nuovi;
- 70% del costo totale ammissibile sugli investimenti in beni materiali strumentali nuovi congiuntamente a beni strumentali immateriali così come individuati negli allegati A e B, qualora gli investimenti si riferiscano ai beni materiali strumenti nuovi;
- 60% del costo totale ammissibile sugli investimenti in beni strumentali immateriali qualora gli investimenti si riferiscano a sistemi di produzione esistenti.
Il finanziamento relativo al costo delle opere murarie è comunque pari al 50%.
La durata del finanziamento è di 7 anni (84 mesi di cui 18 di preammortamento).
È previsto inoltre un preammortamento tecnico massimo di 3 mesi. Il rimborso avviene in rate semestrali posticipate costanti.
FINO AD ESAURIMENTO FONDI