DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il bando disciplina i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione dei finanziamenti previsti dal Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, per la realizzazione di progetti di investimento nell’ambito del territorio regionale, finalizzati a ridurre i consumi energetici nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammessi a presentare domanda i soggetti pubblici di seguito elencati, che gestiscano direttamente strutture residenziali per anziani non autosufficienti:
a. Comuni;
b. Aziende di servizi alla persona;
c. Aziende per l’assistenza sanitaria
TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti riferiti a strutture con tutti i seguenti requisiti:
a. residenziali per anziani non autosufficienti;
b. ubicate in area non interamente montana;
c. autorizzate al funzionamento;
d. realizzate antecedentemente al 1980:
e. per le tipologie di intervento sottoelencate sulla struttura residenziale, che devono assicurare una riduzione, almeno pari al 15%, dei consumi di energia primaria tra il valore medio nei tre anni precedenti (2014-2016) dichiarato nella domanda di contributo e il valore atteso:
i. isolamento termico di strutture orizzontali e verticali
ii. sostituzione di serramenti e infissi
iii. sostituzione di impianti di climatizzazione estiva e/o invernale con impianti alimentati da caldaie a gas o ibride a condensazione e/o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza del tipo aria/aria, aria/acqua e acqua/acqua
iv. pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento
v. impianti fotovoltaici
vi. sistemi intelligenti di automazione e controllo dell’illuminazione e/o climatizzazione estiva ed invernale
vii. impianti di cogenerazione e/o trigenerazione ad alto rendimento
2. Le tipologie di intervento elencate al comma 1 comprendono anche le opere edili e affini strettamente e inscindibilmente correlate alla realizzazione degli interventi medesimi.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa direttamente riferite ai progetti da realizzare:
a. Spese tecniche (spese per studio, progettazione, sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, sicurezza in fase di esecuzione, collaudo);
b. Lavori in appalto;
c. Oneri per la sicurezza;
d. Spese per consulenze;
e. Lavori in amministrazione diretta;
f. Imprevisti;
g. Accantonamenti di legge e indennizzi per interruzione di pubblici servizi;
h. IVA sui lavori;
i. IVA relativa a consulenze e spese tecniche.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
La dotazione finanziaria è pari ad € 5.107.697,72.
I contributi per la realizzazione degli interventi di cui all’art. 3.1 sono concessi nella forma di aiuto a fondo perduto nella misura del 100%, come di seguito precisato:
a) strutture con un numero di posti letto, per anziani non autosufficienti, inferiore a 20: il contributo massimo per l’intervento è pari ad euro 240.000;
b) strutture con un numero di posti letto, per anziani non autosufficienti, maggiore o uguale a 20: il contributo massimo per l’intervento è pari ad euro 12.000 per ogni posto letto per anziani non autosufficienti.
In ogni caso il contributo non può eccedere il limite massimo di euro 1.500.000.
SCADENZA
In fase di attivazione