DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
L’obiettivo del bando è di sostenere la presenza delle imprese turistiche venete sui mercati internazionali. A tal fine è finalizzato a promuovere e sostenere l’attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI, quali Reti di imprese, Associazioni temporanee di impresa (ATI), Associazioni temporanee di scopo (ATS), Consorzi per la realizzazione di interventi – gestiti unitariamente – che favoriscano l’orientamento alla domanda e ai mercati internazionali delle imprese aderenti.
SOGGETTI BENEFICIARI
Potranno accedere al sostegno del presente bando, le aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
– Rete di imprese: contratto di rete con soggettività giuridica (cd. Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto);
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS);
– Consorzio (e società consortili), attraverso l’individuazione puntuale delle imprese consorziate che aderiscono al progetto.
Sono ammesse al sostegno le sopra citate aggregazioni composte da almeno 9 (nove) micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica.
Possono beneficiare dell’intervento finanziario le aggregazioni di imprese, i cui componenti abbiano sede operativa – almeno per un terzo – in Comuni la cui adesione ad Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD), riconosciute dalla Regione del Veneto e dotate del relativo Piano Strategico di Destinazione.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Saranno concessi contributi per sostenere le seguenti tipologie di interventi:
a) analisi di supporto allo sviluppo commerciale all’estero delle imprese aderenti all’aggregazione;
b) coordinamento e gestione del progetto in relazione alle attività da svolgere nei mercati e nei Paesi obiettivo, ivi comprese attività di sviluppo dei social network all’estero, di sviluppo dei rapporti con i Tour Operator stranieri, nonché di sviluppo di accordi contrattuali;
c) attività di promozione commerciale quali la creazione e gestione di incontri fra la domanda e l’offerta, la partecipazione ad eventi promozionali e manifestazioni fieristiche, la pianificazione di iniziative di incoming di Tour Operator e di press tour nei territori/destinazioni dove hanno sede le imprese dell’aggregazione.
Le spese devono rientrare nelle seguenti tipologie:
- spese per l’acquisto di beni mobili e servizi funzionali all’adeguamento dei prodotti turistici ai mercati target cui si intende rivolgere la promozione da parte dell’aggregazione di imprese;
- spese di assistenza tecnico-specialistica prestata da soggetti esterni all’aggregazione per lo sviluppo e il coordinamento operativo delle attività del progetto;
- spese per la predisposizione o revisione del sito internet del progetto e per la sua pubblicizzazione
- altre spese per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici dell’aggregazione di imprese;
- spese per costituzione/aggiornamento dell’aggregazione;
- spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi);
- spese di personale dipendente per la promozione;
- spese di consulenza propedeutiche all’attività di promo-commercializzazione;
- spese per la partecipazione a fiere nei “mercati obiettivo” che comprendono esclusivamente: spese di locazione dello stand (spazio espositivo e allestimento) e spese relative a servizi esterni di progettazione, montaggio dello stand, trasporto dei materiali e dei prodotti con eventuali e correlate spese di assicurazione;
- i costi di gestione dello stand relativi all’utilizzo di servizi esterni, quali, ad esempio, hostess/steward, traduttori e interpreti;
- spese di personale dipendente per la partecipazione a fiere, il costo riconosciuto ammissibile è calcolato con metodo forfettario.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il sostegno complessivo, a fondo perduto, è assegnato in misura pari al 50% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto. Il sostegno è concesso:
- Nel limite massimo di euro 300.000,00= (trecentomila/00) corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore ad euro 600.000,00= (seicentomila/00), IVA esclusa.;
- Nel limite minimo di euro 50.000,00= (cinquantamila/00) corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari ad euro 100.000,00= (centomila/00), IVA esclusa.
Non sono ammesse le domande di sostegno i cui progetti comportino spese ritenute ammissibili inferiori ad euro 100.000,00= (centomila/00), IVA esclusa.
SCADENZA
Domande dal 29 ottobre 2019 al 27 febbraio 2020