POR FESR 2014/2020. AZIONE 3.3.4. SUB AZIONE A. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A FAVORE DELLE NUOVE IMPRESE ANCHE COMPLEMENTARI AL SETTORE TURISTICO TRADIZIONALE

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il bando è finalizzato a promuovere e sostenere l’attivazione di nuove imprese, anche complementari al settore turistico tradizionale, per la realizzazione di prodotti turistici nuovi rispetto al contesto, con ciò intendendosi l’adeguatezza dell’innovazione o della soluzione che si vuole promuovere rispetto al problema individuato. Si farà riferimento alla costruzione dell’offerta turistica del cicloturismo, del turismo equestre, del turismo enogastronomico e di altri segmenti turistici innovativi che valorizzino tra gli altri anche il patrimonio intangibile e immateriale, il patrimonio industriale e l’interpretazione di tale patrimonio anche attraverso l’innovazione digitale, per favorire il riposizionamento differenziato della destinazione turistica, nonché lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi, tenendo conto delle mutate esigenze della domanda turistica sulla base di specifiche analisi di mercato.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’intervento finanziario le nuove micro, piccole e medie imprese (PMI), che abbiano sede operativa negli ambiti territoriali dei seguenti comuni:

1) comuni – o loro forme associate – dei Sistemi Turistici tematici “Dolomiti”, “Montagna veneta”, “Terme Euganee e termalismo veneto” che abbiano aderito, prima della pubblicazione sul BUR del bando (avvenuto in data ), ad Organizzazioni di Gestione della Destinazione riconosciute dalla Giunta regionali;

2) comuni attraversati da:

  • itinerari cicloturistici I1, I2, I3 e I4,
  • l’itinerario cicloturistco I5, Treviso-Ostiglia (solo la parte veneta),
  • le escursioni cicloturistiche E1, E2, E3, E4, E5, E6, E7,
  • comuni confinanti con i Comuni di cui alla precedente lettera a);

3)comuni attraversati dalle ippovie del sistema “La via dellePrealpi”

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili al sostegno devono rientrare nelle seguenti tipologie:

a) spese per l’acquisto di beni e servizi funzionali alla creazione e sviluppo del prodotto turistico oggetto della richiesta di sostegno;

b) spese per l’acquisto o il noleggio di mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, ad esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture;

c) Spese per interventi edilizi e di impiantistica;

d) spese per l’acquisto di terreni non edificati;

e) spese di consulenza e assistenza tecnico-specialistica prestate da soggetti esterni all’impresa per le attività relative alla creazione e sviluppo del prodotto turistico oggetto della richiesta di sostegno nella misura massima del 5% (cinquepercento) della spesa ammissibile;

f) spese per la promozione e la commercializzazione del prodotto turistico oggetto della richiesta di sostegno nella misura massima del 20% (ventipercento) della spesa ammissibile;

g) spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari;

h) spese per riqualificazione ambientale;

i) spese di costituzione della società, entro il limite massimo di euro 3.000,00 (tremila/00);

j) spese di progettazione, direzioni lavori e collaudo connesse agli interventi edilizi e di impiantistica.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il sostegno, a fondo perduto, è assegnato in misura pari al 50% della spesa ammessa effettivamente sostenuta e pagata per la realizzazione del progetto. Il sostegno è concesso: – nel limite massimo di euro 100.000,00= (centomila/00) corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari o superiore ad euro 200.000,00= (duecentomila/00), IVA esclusa; – nel limite minimo di euro 25.000,00= (venticinquemila/00) corrispondenti ad una spesa rendicontata e ammessa a sostegno pari ad euro 50.000,00= (ciquantantamila/00), IVA esclusa.

SCADENZA 

28/11/2019

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo