Descrizione completa del bando
La Regione Emilia-Romagna intende favorire percorsi di internazionalizzazione delle PMI in forma aggregata sostenendo le attività svolte collettivamente attraverso i consorzi per l’internazionalizzazione. Tale forma organizzativa, sia nella versione promozionale sia in quella di vendita, è ritenuta quella più idonea per garantire anche alle imprese più piccole e meno strutturate di affacciarsi sui mercati internazionali. A tale scopo il bando invita i Consorzi per l’Internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna a presentare PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DIGITALE IN FORMA AGGREGATA PER IL 2021. I progetti devono riguardare a vità di sviluppo e qualificazione del posizionamento sui canali digitali internazionali quale strumento prioritario di accesso ai mercati esteri dei consorziati, condotti direttamente dai consorzi stessi e favorendo la massima partecipazione delle imprese.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda i Consorzi per l’internazionalizzazione, che posseggano i seguenti requisiti:
a) avere sede legale in Emilia Romagna;
b) essere costituiti da imprese prevalentemente con sede legale o operativa in Emilia Romagna;
c) essere costituiti da almeno otto imprese fra loro interdipendenti. Possono essere costituiti da non meno di cinque imprese qualora si tratti di consorzi e società consortili tra imprese artigiane.
Le imprese che beneficeranno delle iniziative progettuali del consorzio devono avere sede legale o unità locale in Emilia Romagna, essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro imprese presso la CCIAA competente per territorio.
Tipologia di interventi ammissibili
ll bando sostiene specifici progetti aggregati di promozione internazionale digitale, attinenti alle attività romozionali e a quelle permanenti di cooperazione produttiva, commerciale e tecnologica all’estero, in un’ottica di medio e lungo periodo. Gli interventi promuovono e rafforzano la collaboraizone fra le imprese consorziate quale struemnto di crescita competitiva sui canali digitali internazionali tramite le ricadute della partecipazione alle aziende consortili.
Spese ammissibili:
1. assessment
2. Temporary export manager e/o digital export manager
3. marketing digitale
4. business online
5. sito web
6. materiale promozione
7. B2B ed eventi virtuali
8. fiere internazionali
9. spese di personale.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione prevista consiste in un contributo a fondo perduto quantificabile fino al 50% della spesa ammissibile.
Spesa ammissibile minima: 30.000 euro.
Scadenza
Domande dalle ore 10.00 del 26/10/2020 alle ore 16.00 del 15/03/2021.