POR FESR 2014/2020.AZIONE 3.5.2.INNOVAZIONE SOSTANTIVO FEMMINILE.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE PROGETTI A CARATTERE INNOVATIVO DA PARTE DI IMPRESE FEMMINILI

DESCRIZIONE COMPLETO DEL BANDO

Obiettivo della misura è quello di sostenere lo sviluppo di imprese femminili che presentino progetti caratterizzati da elementi di innovatività, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile attraverso il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI.

SOGGETTI BENEFICIARI

I destinatari degli Aiuti sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola, incluse le Libere Professioniste, che:
– sono Imprese Femminili, anche non ancora costituite alla data di presentazione della Domanda, o Libere Professioniste con Partita IVA attiva;
– hanno Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio.

Si considerano Imprese Femminili:
– la Libera Professionista donna;
– l’impresa individuale il cui titolare è una donna;
– la società di persone, la società cooperativa e lo studio associato in cui la maggioranza dei soci o associati è costituita da donne o la maggioranza delle quote di partecipazione è detenuta da donne;
– la società di capitale in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne;
– i consorzi composti dal 51% o più da imprese femminili come sopra definite.
Una società, con unico socio altra società, corrisponde a Impresa Femminile se la società socio è Impresa Femminile come sopra riportato.

Il requisito di Impresa Femminile deve essere mantenuto per almeno 3 anni dall’erogazione del contributo.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono Costi Ammissibili:

  • i Costi di Progetto da rendicontare: per un importo non inferiore a 15.000,00 Euro;
  • i Costi del Personale a forfait: in misura pari al 10% dei Costi di Progetto da rendicontare;
  • i Costi indiretti a forfait: in misura pari al 5% dei Costi di Progetto da rendicontare. La somma di tali costi è l’importo complessivo del Progetto sul quale si calcola il contributo.

Con riferimento ai Costi di Progetto da rendicontare, sono ammissibili le seguenti tipologie di Spesa:

  • Investimenti materiali: acquisto di attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell’unità operativa aziendale che beneficia del sostegno;
  • Investimenti immateriali: acquisto di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali;c. Canoni per servizi in modalità “software as a service”, acquisizione di servizi erogati in modalità cloud computing e saas (Software as a service) nonché di system integration applicativa e connettività dedicata;
  • Consulenze specialistiche correlate all’Intervento: acquisizione di servizi finalizzati all’adozione di tecnologie ICT.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

La dotazione dell’Avviso ammonta complessivamente a Euro 1.000.000.

Una quota di risorse di Euro 200.000 pari al 20% della dotazione è riservata alle imprese localizzate nei territori individuati come Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.

L’Aiuto è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura dell’intensità di aiuto richiesta che deve essere compresa fra il 50% e il 80% dell’importo complessivo del Progetto.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo