POR FESR 2014/2020. Azione 4.2.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Descrizione completa del bando

Bando pubblicato sul BUR del 5/08/2020, supplemento 3. 

Il bando si propone di sostenere gli enti pubblici nella realizzazione di interventi di efficientamento energetico del proprio patrimonio edilizio, consiste in due distinte sezioni, denominate “A” e “B”, che si differenziano per categoria e tipologia di interventi ammissibili, fonte di finanziamento, dotazione finanziaria e tempistiche di attuazione.

Soggetti beneficiari

Sono beneficiari del presente Bando i seguenti soggetti pubblici:
a) Amministrazioni comunali;
b) Amministrazioni provinciali;
c) Amministrazione regionale;
d) Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria (A.Di.S.U.).

Tipologia di interventi ammissibili

Ai fini del presente Bando sono ammissibili le istanze di partecipazione riferite ad interventi di efficientamento energetico che soddisfino tutte le seguenti condizioni:

a. siano relativi a edifici o strutture:

a1. aventi sede nel territorio regionale;
a2. di proprietà di uno dei soggetti ammissibili di cui all’art. 3 del Bando;
a3. adibiti ad uso pubblico;
a4. dotati di impianto di climatizzazione invernale in uso.

b. ricadano nelle seguenti tipologie ammissibili:

a) Isolamento termico di superfici opache verticali (con l’esclusione del cappotto termico esterno),
orizzontali e/o inclinate delimitanti il volume climatizzato;
b) Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
c) Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili;
d) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione;
e) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
f) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa;
g) Installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione;
h) Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling;
i) Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;
j) Installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;
k) Installazione di sistemi di automazione BACS (Building & Automation Control System) per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici, anche unitamente a sistemi per il monitoraggio della prestazione energetica;
l) Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
m) Interventi sui sottosistemi dell’impianto termico (distribuzione, emissione, regolazione);
n) Ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore (MHRV);
o) realizzazione di sistemi di illuminazione ad alta efficienza, tramite sostituzione di corpi illuminanti esistenti con dispositivi ad elevata efficienza energetica e/o installazione di sistemi centralizzati di regolazione dei flussi di energia, di telecontrollo e gestione.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse saranno  ripartite come di seguito:

– € 1.300.000 per l’annualità 2021;
– € 1.450.000 per l’annualità 2022;
– € 1.000.000 per l’annualità 2023.

Il contributo massimo concedibile è pari al 100% delle spese ammissibili a finanziamento, effettivamente sostenute e rendicontate dal soggetto beneficiario, e comunque lo stesso non può risultare superiore all’importo massimo di € 150.000.

Il costo complessivo di ogni intervento deve essere almeno pari a € 50.000 e non superiore a € 150.000.

Scadenza

Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è il 30 ottobre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo