DESCRIZIONE DEL BANDO
La Regione Calabria vuole sostenere il sistema produttivo regionale colpito dagli effetti della pandemia da COVID-19, attraverso il sostegno alle imprese per la riqualificazione dei lavoratori e il mantenimento dei livelli occupazionali, con la concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a sportello.
L’Avviso è finalizzato all’implementazione dell’Azione 8.6.1 – “Azioni integrate di politiche attive e politiche passive, tra cui azioni di riqualificazione e di outplacement dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi collegate a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale o per mantenere i livelli di occupazione in seguito all’emergenza Covid-19” – dell’Asse 8 del POR Calabria FESR FSE 2014-2020.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le imprese, ad esclusione di quelle operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura e della produzione primaria di prodotti agricoli, che hanno subito una perdita di fatturato nel corso dell’anno solare 2020, rispetto all’anno solare 2019, non inferiore al 10%.
Tipologia di interventi ammissibili
Le imprese beneficiarie dell’aiuto potranno scegliere nel “Catalogo dell’offerta di formazione continua 2021-2023” gli interventi formativi di interesse all’uopo individuati, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del capitale umano rispetto alle rinnovate esigenze del tessuto produttivo regionale, per consentire un adeguato adattamento e una risposta delle aziende alla crisi.
Le domande dovranno necessariamente riferirsi ad entrambe le tipologie di aiuto previste: aiuti per le attività di formazione continua ai fini della riqualificazione del personale dell’impresa ed aiuti sui costi salariali lordi del personale.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 35.000.000,00.
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale. Di seguito le tipologie di aiuto concesse:
- nel caso di aiuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale dell’impresa, nella misura del 100% delle spese ammissibili;
- nel caso di aiuti sui costi salariali lordi del personale, nella misura dell’80% dei costi salariali lordi sostenuti per i dodici mesi successivi alla presentazione della domanda.
L’importo massimo del contributo concedibile, nel caso di aiuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale dell’impresa, è pari a € 25.000; nel caso di aiuti sui costi salariali lordi del personale, è pari a € 100.000.