DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La Regione Toscana ritiene strategica la realizzazione di azioni volte a coinvolgere attivamente gli attori del sistema educativo e del mercato del lavoro interessati a vario titolo nell’attuazione dell’apprendistato di I livello, al fine di innalzare il livello di coinvolgimento delle imprese e delle Istituzioni Formative nei relativi percorsi e consentire il consolidamento del Sistema Duale.
Il modello innovativo di apprendimento duale, caratterizzato dall’integrazione strutturale tra metodologie di formazione in aula e “on the job”, consente di valorizzare il potenziale educativo e formativo del lavoro, che proprio nell’apprendistato vede il principale intervento volto allo sviluppo di competenze in linea con le esigenze espresse dal sistema economico e sociale, in grado di favorire la permanenza nel mercato del lavoro dei giovani.
Le azioni oggetto dell’avviso sono finalizzate a favorire il successo formativo degli apprendisti con interventi che supportino il raccordo didattico e organizzativo tra l’istituzione formativa e l’impresa. Il presente avviso regionale rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
SOGGETTI BENEFICIARI
I progetti devono essere presentati ed attuati da:
– Istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado
– Agenzie formative accreditate, che realizzano percorsi sui quali sono attivati uno o più contratti di apprendistato finalizzati al conseguimento di un titolo.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Le attività sono finalizzate a sostenere l’avvio e la realizzazione dei contratti di apprendistato e consistono nel finanziamento dei seguenti interventi:
– Intervento tipologia A: Supporto alla progettazione del singolo percorso in apprendistato di I livello (è compresa la stesura del protocollo e del PFI): personalizzazione e progettazione del percorso di apprendistato in duale in coerenza con i fabbisogni di professionalità delle imprese L’intervento deve riferirsi a contratti di Apprendistato di I livello stipulati o da stipulare dopo la data di approvazione dell’avviso.
– Intervento tipologia B: Tutoring formativo funzionale a favorire il raccordo tra competenze da acquisire nell’ambito del percorso di studi con le competenze/abilità da acquisire nel corso delle attività lavorative. Rientrano in questa tipologia di intervento le azioni volte a facilitare le relazioni tra tutor formativo e tutor aziendale, unitamente a interventi di monitoraggio degli interventi effettuati e alla preparazione/valutazione degli studenti in relazione alle attività svolte in apprendistato1 .
L’intervento può riferirsi a:
– contratti di Apprendistato di I livello stipulati prima della data di approvazione dell’avviso. Le attività sono finanziabili dalla data di approvazione dell’avviso fino alla conclusione del periodo formativo del contratto.
– contratti di Apprendistato di I livello stipulati o da stipulare dopo la data di approvazione dell’avviso.
Sono ritenuti prioritari progetti presentati nell’ambito dei seguenti settori:
– green economy,
– blue economy,
– servizi alla persona,
– valorizzazione del patrimonio culturale,
– ICT
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Tipologia A Contributo per la progettazione | €. 2.000 per contratto |
Tipologia B Contributo per il tutoraggio formativo | €. 3.000 annui per ogni apprendista, per ogni anno di durata del periodo formativo del contratto |
È concesso un tasso forfettario fino al 40% dei costi diretti per il personale a copertura degli altri costi del progetto.
Scadenza
30/05/2020