DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Approvata la scheda di misura che intende sostenere “Progetti strategici su tematiche di interesse regionale o sovra regionale” (Piattaforme Tecnologiche) che consentano l’acquisizione e la sperimentazione di nuove conoscenze nonché l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti finalizzate alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi, servizi, o al miglioramento di quelli esistenti, al fine di contribuire allo sviluppo delle imprese (in specie piccole e medie) che operano in aree scientifiche e tecnologiche individuate in conformità a quanto indicato negli atti di indirizzo e programmazione della Regione Piemonte.
La presente misura è rivolta al finanziamento di progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale con i seguenti obiettivi prioritari:
– sostenere la ricerca industriale e l’innovazione nelle tecnologie funzionali alla realizzazione delle strategie nei settori/ambiti individuati nel documento regionale di programmazione strategica S3 quale perimetro entro cui indirizzare le future politiche della Regione Piemonte per la ricerca e l’innovazione;
– favorire la collaborazione tra imprese e il sistema della ricerca per l’elaborazione di progetti fortemente finalizzati all’implementazione nei processi produttivi reali e/o alla prima industrializzazione di soluzioni tecnologiche e di processo ad alto potenziale innovativo;
– agevolare lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese e organismi di ricerca, incentivando il trasferimento di tecnologie da parte di Grandi imprese e OdR a favore di imprese appartenenti a filiere produttive coerenti o facenti parte di una catena di sub fornitura;
– favorire le ricadute sul territorio in termini di impatto sull’occupazione e sulla competitività del sistema produttivo piemontese;
– rivolgersi a imprese e soggetti di qualsiasi settore merceologico, purché il progetto, percorra in modo multidisciplinare e possibilmente multisettoriale una delle tre traiettorie strategiche (smart e resource efficiency) fissate per il successo dell’innovazione nelle tecnologie e rispetti la coerenza settoriale con la S3 che individua, nei settori dell’aerospazio, automotive, chimica verde, meccatronica, made in, ossia agroalimentare e tessile, e innovazione per la salute,;
– generare ricadute potenziali in termini di (i) rilevanza della ricerca industriale o dell’innovazione proposta, (ii) potenziale diffusione e replicabilità dell’applicazione della stessa, (iii) internazionalizzazione, ed infine di (iv) crescita di competitività del sistema manifatturiero regionale
SOGGETTI BENEFICIARI
Raggruppamenti/Aggregazioni, anche temporanei, costituiti o costituendi, di almeno 2 soggetti e massimo 10, indipendenti tra loro, che in forma collaborativa intendano sviluppare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale:
– PMI La soglia di partecipazione di ciascun soggetto dovrà essere ricompresa tra un minimo del 10% ed un massimo del 70% del costo complessivo di progetto, e comunque cumulativamente non costituire meno del 40% del costo complessivo di progetto;
– ODR (organismi di ricerca). Questi ultimi dovranno sostenere cumulativamente non più del 30% dei costi complessivi ammissibili, qualora presenti nel partenariato con ruolo “istituzionale”. Vista la finalità della di Piattaforma, volta a privilegiare iniziative di disseminazione e trasferimento tecnologico, l’orientamento è di favorire tale partecipazione secondo un profilo di fornitura di servizi (ricerca contrattuale) e non di partner;
– Grandi imprese. Queste ultime dovranno sostenere cumulativamente non più del 40% dei costi complessivi ammissibili, dando dimostrazione che la loro partecipazione riguardi l’adozione di soluzioni innovative orientate a favorire l’intefacciamento e l’interoperabilità dei propri sistemi di produzione con quelli delle imprese appartenenti alla medesima filiera/dominio produttivo/catena del valore.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’agevolazione i programmi intrapresi da imprese e organismi di ricerca i cui settori di attività rientrino negli ambiti di innovazione industriale individuati alla S3 regionale (automotive, aerospazio, chimica verde, meccatronica, made in, ossia agroalimentare e tessile, e innovazione per la salute). Sono altresì ammissibili quei soggetti appartenenti ad altri settori merceologici che, in collaborazione con l’impresa capofila del progetto, percorrano in modo multidisciplinare e multisettoriale una delle due traiettorie strategiche (smart e resource efficiency), e, più in generale, ulteriori ambiti tecnologici funzionali al progetto stesso.
Sono ammissibili le tipologie di spese riconducibili alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con particolare riferimento alle attività di sviluppo avanzato rispetto all’ingresso sul mercato, nonché dotate di prospettive di vita utile significativa (final market adaptation, progetti pilota, prototipazione, dimostrazione, validazione precoce dei risultati, linee pilota, etc.) I progetti dovranno, comunque, presentare spese prevalenti riconducibili all’intervento di sviluppo sperimentale (inclusa la parte dimostrativa).
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Gli interventi ammissibili dovranno rispettare le seguenti soglie dimensionali:
a) DIMENSIONE MINIMA DEI PROGETTI (IN TERMINI DI INVESTIMENTO TOTALE (riferito all’intera compagine) > 3.000.000€ e < 10.000.000€ b) SOGLIA MINIMA DI INVESTIMENTO PER SINGOLO SOGGETTO > 300.000€
Tiplogia di beneficiario Tipo di attività ESL MAX Misura ESL MAX Misura
Piccola impresa Ricerca industriale 50% 55%
Sviluppo sperimentale/dimostratore
Media impresa Ricerca industriale 40% 45%
Sviluppo sperimentale/dimostratore
Grande impresa Ricerca industriale 30% 35%
Sviluppo sperimentale/dimostratore
Organismi di ricerca
Ricerca industriale,
Sviluppo sperimentale/dimostratore
60%
SCADENZA
Fino ad esaurimento delle risorse disponibili