POR FESR 2014/2020. AZIONE III. 3.b.1.1. BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2019. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER PROGETTI VOLTI A CONSOLIDARE LA PRESENZA DELLE PMI LOMBARDE NEI MERCATI ESTERI

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il bando si propone di promuovere l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale lombardo supportando la realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi da parte di PMI tramite programmi integrati atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacità di azione delle stesse nei mercati esteri.

SOGGETTI BENEFICIARI

PMI iscritte al Registro delle Imprese ed attive da almeno 24 (ventiquattro) mesi con sede operativa in Lombardia

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili i Progetti riguardanti programmi integrati di sviluppo internazionale, tesi alla creazione di un portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione a iniziative finalizzate ad avviare in maniera strutturata e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e/o il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle PMI.

Le spese ammissibili devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:

Categoria di spesaEsempi di spese ammissibili
a) Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati organizzati al massimo 10 giorni prima o dopo la fiera (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.)– affitto spazi e locali

– noleggio di stand

– acquisto e noleggio di materiali ai fini dell’allestimento dei locali/spazi/stand (arredi, attrezzature e strumentazioni tecniche ad esclusione dei macchinari e degli impianti destinati alla produzione)

– quota di partecipazione/iscrizione alle fiere

– servizi di trasporto e similari connessi al trasporto di campionari utilizzati

b) Istituzione temporanea all’estero (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom/spazi espositivi per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri– servizi di interpretariato e traduzione

– servizi erogati da società intermediarie per la messa a disposizione di personale dedicato (ad inclusione delle hostess)

– servizi di catering

– servizi assicurativi collegati

Non sono ammissibili le spese relative a scorte e l’acquisto di beni usati

c) Azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri non aventi carattere di vendita diretta o indirett– realizzazione di materiale informativo (realizzazione, redazione e traduzione testi, grafica e stampa, di cataloghi/brochure/cartelle stampa in lingua straniera)

– sviluppo e adeguamento di siti web per i mercati esteri

– azioni di web marketing

Non sono ammissibili le spese relative alla realizzazione di siti web finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi Qualora un sito web abbia una sezione di vendita on line, il costo per lo sviluppo e l’adeguamento di tale sezione non costituisce spesa ammissibile.

d) Consulenze in relazione al Progetto e al programma di internazionalizzazione– Piani di marketing per l’internazionalizzazione

– Consulenza doganale

– Consulenza su assicurazione al credito

– Consulenza su fiscalità internazionale

– Consulenza su contrattualistica internazionale

– Studi di fattibilità

– Consulenza strategica e commerciale

– Ricerca partner esteri

– Consulenza su certificazioni estere di prodotto

– Analisi di mercato

– Definizione del Progetto e della Domanda di Finanziamento

e) Spese per il conseguimento (no consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le certificazioni per l’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi
f) Commissioni per eventuali garanzie fidejiussorie
g) Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto di internazionalizzazione fino a un massimo del 30% del totale delle spese ammissibili. Non sono ammissibili le spese di viaggio (trasferta e alloggio).
h) Spese generali forfettarie per un massimo del 15% delle spese di personale di cui alla precedente lettera g) .

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa nella forma di un Finanziamento a medio-lungo termine

Il Finanziamento può concorrere sino all’80% della spesa complessiva ammissibile del Progetto.

L’importo del Finanziamento è compreso tra un minimo di Euro 50.000,00 (cinquantamila) e un massimo di Euro 500.000,00 (cinquecentomila/00).

La durata del Finanziamento è compresa tra i 3 ed i 6 anni, di cui massimo 2 anni di preammortamento, secondo le scadenze indicate nel piano di ammortamento allegato al contratto di Finanziamento, con rate semestrali costanti posticipate al 30 giugno e al 31 dicembre. A tale durata si aggiunge il preammortamento tecnico necessario per raggiungere la prima scadenza utile successiva alla data di erogazione.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è fisso e pari allo 0%.

SCADENZA

Domande dalle ore 12:00 del 22/05/2019 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 31/12/2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo