POR FESR 2014/2020. AZIONE III.3.b.2.3. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER SOSTENERE INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA E INNOVAZIONE DI PRODOTTO/SERVIZIO TURISTICO, STRATEGICA ED ORGANIZZATIVA

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il Bando “Turismo e Attrattività” (di seguito, per brevità, Bando) attua l’azione III.3.b.2.3 – Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa dell’Asse prioritario III “Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese” del Programma Operativo Regionale (POR) 2014-2020 di Regione Lombardia a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).

Il Bando sostiene progetti di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e di pubblici esercizi.

I progetti candidati devono afferire ai seguenti temi del posizionamento strategico turistico di Regione Lombardia:

  • enogastronomia & food experience
  • fashion e design
  • business congressi & incentive
  • natura & green
  • sport & turismo attivo
  • terme & benessere.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda in forma singola i soggetti che:

  • sono proprietari delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e dei pubblici esercizi oggetto di intervento;
  • gestiscono, a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento purché i proprietari dei beni siano persone fisiche che non svolgono attività economica ed il gestore sostenga i costi del progetto oggetto della domanda di agevolazione.

In particolare, possono presentare domanda:

IN FORMA IMPRENDITORIALE, IVI COMPRESA LA DITTA INDIVIDUALE:

le PMI che svolgono un’attività classificata con i codici ATECO 2007 (si fa riferimento al codi-ce ATECO – attività principale o secondaria indicata in visura camerale alla data di presentazione della domanda) di cui alla divisione:

  • 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit ad esclusione delle attività di alloggio connes-se alle aziende agricole;
  • 56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit ad esclusione del 56.2 e dei suoi sottodigit.

IN FORMA NON IMPRENDITORIALE (BED AND BREAKFAST CHE SVOLGONO REGOLARMENTE ATTIVITA’ ECONOMICA):

i soggetti titolari di attività di bed and breakfast che, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al Bando, ricavino dall’attività ricettiva un reddito annuo pari ad almeno 5.000,00 euro. In caso di bed and breakfast che hanno intrapreso l’attività ricettiva da meno di 180 giorni alla data di presentazione della domanda , i soggetti titolari dovranno impegnarsi a svolgere attività ricettiva per almeno 200 giorni  e/o a ricavare dalla stessa un reddito pari ad almeno 5.000,00 euro nel periodo temporale a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro la data di richiesta di erogazione della tranche a saldo dell’agevolazione.

TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili al Bando progetti di sviluppo di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e dei pubblici esercizi che afferiscono ad una o più delle seguenti tipologie di intervento:
• ristrutturazione e riqualificazione degli immobili/aree destinate a uso ricettivo o di pubblico esercizio (arredi, attrezzature, ecc.) e/o delle strutture ed infrastrutture complementari direttamente connesse (es. piscine, campi da tennis, aree a verde, parcheggi, ricoveri biciclette, zone fitness, dehors, vetrine, ecc.);
• acquisto e installazione di attrezzature e/o di tecnologie innovative. Si fa riferimento a tutti i mezzi tecnologici innovativi atti al miglioramento del servizio offerto nonché a migliorie da apportare ad impianti ed infrastrutture (es. sistemi wi-fi, domotica e building automation, soluzioni innovative per il risparmio energetico e per la sostenibilità ambientale, ecc.).
I progetti per essere dichiarati ammissibili devono:
a) afferire ai temi del posizionamento strategico turistico di Regione Lombardia
• enogastronomia & food experience
• fashion e design
• business congressi & incentive
• natura & green
• sport & turismo attivo
• terme & benessere
b) prevedere un investimento per un importo non inferiore a 20.000,00 euro (ventimila/00).

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili devono essere riconducibili esclusivamente alle seguenti tipologie di spesa:
a) arredi, impianti, macchinari e attrezzature;
b) acquisto di hardware e software;
c) opere edili-murarie e impiantistiche;
d) progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili di cui alla lettera c).

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il contributo, concesso a valere su risorse del POR FESR 2014-2020 – Asse 3 – Azione 3.b.2.3., non potrà essere superiore a:

  • 40.000,00 euro (quarantamila/00) per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale;
  • 15.000,00 euro (quindicimila/00) per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica).

Per tutti i soggetti beneficiari l’intensità d’aiuto è pari al 40% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 20.000,00 euro (ventimila/00).

La dotazione finanziaria è pari ad € 32.000.000,00.

SCADENZA

E’ possibile presentare domanda dalle ore 12:00 del 15 maggio 2017 fino ad esaurimento risorse.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo