DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La Linea d’intervento Controgaranzie 2 intende dare continuità al percorso intrapreso da Regione Lombardia, proponendosi di migliorare l’accesso al credito delle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) e dei liberi professionisti operanti in Lombardia per il tramite dei Confidi sia in termini di creazione di nuovo credito che di diminuzione dei costi delle garanzie.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare Domanda di partecipazione i Consorzi di Garanzia Collettiva fidi (Confidi).
I destinatari finali devono:
• avere sede legale e/o operativa o comunque sede della propria attività in Lombardia;
• che non rientrino nelle specifiche esclusioni previste dai Regolamenti europei.
• che non si trovino in una delle situazioni di insolvenza.
Inoltre, i destinatari finali devono appartenere ad una delle seguenti categorie:
• PMI (incluse le società tra professionisti o le società multidisciplinari iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese;
• liberi professionisti.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Le Garanzie rilasciate dai Soggetti Richiedenti (Confidi) su Operazioni finanziarie rientranti in una delle seguenti tipologie:
− Cassa: apertura di credito in conto corrente;
− Smobilizzo: linea di credito rotativa per anticipazioni finanziarie su portafoglio commerciale;
− Liquidità: finanziamenti amortizing sul circolante;
− Investimento: finanziamenti amortizing per investimenti.
Ai fini dell’ammissibilità le operazioni finanziarie dovranno essere erogate (o attivate nel caso di linee di cassa e smobilizzo) dai soggetti finanziatori (Banche) ai Destinatari finali da non più di tre mesi rispetto alla data di richiesta di inserimento nel portafoglio controgarantito.
In deroga a tale principio, esclusivamente in sede di prima applicazione (primo flusso informativo delle operazioni garantite da parte dei Confidi), saranno ammesse operazioni erogate o attivate nel caso di linee di cassa e smobilizzo) a partire dal 01/02/2019. Le operazioni finanziarie dovranno rispondere ad una delle seguenti finalità:
i) creazione di nuove imprese,
ii) messa a disposizione di capitale di costituzione e/o avviamento,
iii) messa a disposizione di capitale di espansione,
iv) messa a disposizione di capitale per il rafforzamento delle attività generali dell’impresa,
v) realizzazione nuovi progetti,
vi) penetrazione nuovi mercati
vii) sviluppo di nuovi brevetti o nuovi prodotti.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’Agevolazione si configura come Controgaranzia, rilasciata a titolo gratuito, su portafogli di garanzie concessi dai Confidi. La Controgaranzia rilasciata opera nei limiti della prima perdita prefissata (CAP) sull’importo complessivo di Controgaranzie rilasciate a ciascun Confidi (Plafond garantito), nei limiti dell’importo massimo di Controgaranzie assegnato (Plafond garantibile).
La Controgaranzia è concessa nella misura massima del 50% dell’importo garantito dal Confidi (valore della garanzia) a condizione che resti in capo al Confidi un rischio minimo pari almeno al 20% della garanzia da esso rilasciata.
SCADENZA
31/05/2020