POR FESR 2014/2020. AZIONE III.3b.4.1. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO A 15.000 € AD IMPRESA PER PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA. ANNI 2021-2022.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

L’obiettivo generale dell’invito consiste nel permettere alle PMI piemontesi di aderire per gli anni 2021-2022 ai Progetti Integrati di Filiera (PIF) volti a favorire l’incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali. In particolare si intende consolidare la presenza competitiva e la proiezione internazionale in otto filiere produttive piemontesi di eccellenza (Automotive&Transportation, Aerospazio, CleanTech/GreenBuilding, Abbigliamento-Alta GammaDesign, Tessile, Agroalimentare, Meccatronica, Salute e Benessere), favorendone la penetrazione organizzata nei mercati esteri e, al tempo stesso, la capacità di presidio da parte delle singole imprese.

Il tipo di internazionalizzazione ricercato è strutturato e coordinato su un territorio estero, regionale o multiregionale, scelto appropriatamente anche con analisi sul campo della domanda internazionale potenziale, in particolare in relazione alle potenzialità che la filiera piemontese e il portfolio Piemonte nel suo complesso, presenta.

Tale obiettivo è realizzato attraverso l’implementazione di un Progetto Integrato per ogni Filiera sopraindicata (di seguito PIF). Il PIF, attraverso la collaborazione tra aziende di dimensioni e grado di internazionalizzazione differenti, rappresenta, soprattutto per le imprese meno internazionalizzate che necessitano di supporto conoscitivo e logistico, la possibilità di raggiungere e conquistare maggiori spazi di mercato.

Ogni PIF è composto da attività riconducibili a due principali tipologie di azioni:

 

1. Azioni a favore del sistema regionale, propedeutiche e funzionali a quelle di investimento, sono costituite da iniziative a titolarità regionale, a vantaggio del sistema regionale nel suo complesso e non di soggetti predeterminati;

2. Azioni di investimento all’internazionalizzazione: sono iniziative, realizzate da un soggetto intermediario, che generano un beneficio diretto alle imprese partecipanti ai PIF. I PIF hanno durata biennale.

La partecipazione all’annualità successiva del/dei PIF delle imprese già ammesse a seguito del presente Invito e la concessione della relativa agevolazione sarà subordinata a una conferma di interesse dell’impresa stessa, a seguito di apposita comunicazione.

Contestualmente alla conferma di partecipazione potrà essere richiesta l’ammissione a ulteriori filiere o la cancellazione da filiere rispetto a quelle cui si era aderito nel corso della prima annualità.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di ammissione le Piccole e medie imprese (PMI) che abbiano la sede o l’unità locale sita e operativa in Piemonte e provvista di carattere attivo e produttivo.

 

Le filiere interessate sono:

  • Aerospazio
  • Automotive & Transportation
  • Meccatronica
  • Clean Tech /Green Building
  • Salute e Benessere
  • Tessile
  • Agroalimentare
  • Abbigliamento/Alta Gamma/Design

Trattandosi dell’avvio di un nuovo ciclo di progettazione, le aziende già ammesse ai PIF 2017-2019 nell’anno 2019, devono presentare una nuova domanda per l’ammissione ai PIF per gli anni 2021-2022.

Tipologia di interventi ammissibili

Il presente Avviso permette alle imprese ammesse di accedere alle attività promosse e realizzate dalla Regione Piemonte.

Le attività sono riconducibili alle seguenti principali tipologie di azioni:

 

1) Azioni di animazione/sistema

  • Percorsi collettivi volti alla crescita culturale e competitiva per le imprese che intendono proporsi ed operare sui mercati internazionali. Attività quali incontri e webinar su focus Paese e/o tematiche settoriali e manageriali quali normative internazionali, contrattualistica commerciale, digitalizzazione ecc.;
  • Percorsi di supporto all’aggregazione anche attraverso tavoli tecnici per analizzare la domanda internazionale, adeguare il prodotto, presentare offerte aggregate anche attraverso la predisposizione di materiali promozionali comuni e il progressivo impiego di strumenti digitali

 

2) Azioni di investimento

  • Percorsi individuali volti alla crescita culturale e competitiva per le imprese che intendono proporsi ed operare sui mercati internazionali, con attività di preparazione all’internazionalizzazione, ivi inclusa la digitalizzazione dell’offerta e dell’incontro con la domanda;
  • Partecipazione in forma collettiva a fiere internazionali, eventi espositivi, business convention, sia in modalità fisica che virtuale, (con esposizioni su piattaforme digitali ecc.), anche con la predisposizione di materiali promozionali comuni;
  • Organizzazione di eventi con incontri B2B fra aziende piemontesi e straniere realizzati sia all’estero sia attraverso missioni di incoming di buyer stranieri o di gruppi multinazionali che su market place, piattaforme digitali ed altri strumenti di incontro fra domanda e offerta;
  • Assistenza continuativa individuale accompagnamento e follow up su mercati prioritari o verso key player di riferimento, monitoraggio tematiche specifiche nell’ottica dello sviluppo di business, anche con la fornitura di servizi sui mercati stranieri. Tale assistenza sarà fornita dal soggetto esecutore anche ricorrendo a strutture istituzionali del Sistema Italia in loco (Uffici ICE, Camere di Commercio italiane all’estero) o strutture locali (es. Camere di  commercio del mercato di interesse) per analisi di mercato, studi di fattibilità, ricerca partner).

Entità e forma dell’agevolazione

L’adesione al/ai PIF è gratuita.

Alle PMI ammesse al/ai PIF sarà concessa un’agevolazione consistente in una riduzione sui costi di partecipazione alle azioni di investimento che saranno proposte nell’ambito delle attività di ogni progetto.

La riduzione sarà quantificata ex-ante per ogni singola azione a cui le PMI daranno specifica adesione.

Il valore massimo dell’agevolazione concedibile per la prima annualità è quantificato in 15.000,00 euro ad impresa per ogni PIF a cui la stessa risulti ammessa per l’annualità stessa e comunque nei limiti di disponibilità de minimis dell’impresa.

Per la prima annualità l’abbattimento della quota di partecipazione aziendale alla singola attività di investimento sarà totale, fino a un massimo di 8.000,00€ ad iniziativa.

Nel caso di iniziative che prevedano una quota di partecipazione superiore, rimarrà a carico dell’azienda la sola parte eccedente gli 8.000,00€.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo