POR FESR 2014/2020. Bando Emergenza Coronavirus e oltre. Finanziamento a fondo perduto per la ricerca di soluzioni per la business and life continuity e per il contrasto al Covid-19.

Descrizione completa del bando

La Regione Lazio mira a rafforzare la capacità del sistema della ricerca e a favorire la competitività del sistema produttivo del Lazio, sostenedo progetti che portino sul mercato, entro 6 mesi massimo, soluzioni sviluppate mediante l’utilizzo di nuove tecnologie in coerenza con la Smart specialisation Strategy Regionale e da cui derivino l’incremento e il miglioramento delle soluzioni per la business and life contiuity e delle soluzioni per il contrasto al Covid-19.

Soggetti beneficiari

I beneficiari sono:

  • gli Organismi di Ricerca e di Diffusione della Conoscenza in possesso dei requisiti specifici definiti dalla disciplina comunitaria sugli Aiuti di Stato;
  • le imprese che devono regolarmente essere iscritte al registro delle imprese e non essere imprese in difficoltà alla data del 31 dicembre 2019.
  • altri soggetti giuridici che non rientrano nella definizione di impresa che devono avere un apprezzabile interesse alla realizzazione del progetto e che non presentino caratteristiche di diritto e di fatto tali da garantire che il contributo concesso non rischi di falsare la concorrenza mediante adeguate garanzie legali e sostanziali.

Ciascun progetto può essere realizzato da un solo beneficiario o più beneficiari in aggregazione.

Tipologia di interventi ammissibili

a. soluzioni per la business and life contiuity, che consentano:

– la cura dei contagiati a domicilio

– l’assistenza a domicilio agli anziani e alle persone in situazione di fragilità

– lo svolgimento di attività lavorative a distanza

– lo svolgimento delle attività lavorative sul posto di lavoro in condizioni di maggioe sicurezza

– lo svolgimento di attività altrimenti impedite o ostacolate dall’emergenza sanitaria Covid-19, mediante dispositivi per il rispetto del distanziamento sociale.

b. soluzioni per il contrasto al Covid-19, vale a dire:

– medicinali

– dispositivi medici, attrezzature e materie prime necessarie

– disinfettanti o sanificianti e i relativi prodotti intermedi, materie chimiche necessarie per la loro produzione o le apparecchiature per la loro applicazione

– strumenti per la raccolta/trattamento di dati per il monitoraggio, la localizzazione e la gestione dell’emergenza e la prevenzione e il controllo della diffusione del Covid-19.

Entità e forma dell’agevolazione

I contributi concedibili sono commisurati ai costi ammissibili degli interventi che compongono il progetto e in funzione ai beneficiari che li sostengono, con le percentuali sotto riportate:

intervento/beneficiarioaltri beneficiariOdRpiccole impresemedie impresegrandi imprese
RSI per la business & life continuity70%100%45% (60%)35% (50%)25% (40%)
RSI per il contrasto al Covid-1970%100%80%80%80%
produzione di soluzioni per il contrasto al Covid-19n.a.n.a.80%80%80%
investimenti in infrastrutture di prova e upscalingn.a.75%75%75%

La maggiore intensità di aiuto si applica in caso di effettiva collaborazione.

Il contributo massimo per ciascun progetto è di euro 350.000.

Scadenza

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 7 settembre 2020 alle ore 18 del 30 settembre 2020.  In caso di esaurimento delle risorse il termine può essere anticipato.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo