DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
L’obiettivo è supportare la diffusione di nuovi modelli di mobilità sostenibile e sicura attraverso il sostegno alla ricerca e sviluppo delle tecnologie di “smart mobility” e alla sperimentazione di prototipi che vedranno coinvolti Partenariati stabili tra Imprese e Organismi di Ricerca e Comuni.
Il sostegno alle imprese, agli Organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza nonché agli intermediari dell’innovazione, avviene attraverso le seguenti linee di azione:
A- Incentivi alle Infrastrutture di ricerca e a servizi per l’innovazione
B- Incentivi a Progetti di Ricerca e Sviluppo e a servizi per l’innovazione
C- Sostegno alla Sperimentazione dei Modelli e a progetti di innovazione derivata
D – Attività di diffusione dei nuovi modelli di mobilità sostenibile e divulgazione dei risultati di R&S.
SOGGETTI BENEFICIARI
La domanda di accesso al presente Avviso deve essere presentata dal Soggetto Gestore della Piattaforma tecnologica.
Piani di progetto | Soggetti Beneficiari |
A – Piano progettuale per le infrastrutture di ricerca | Organismi di ricerca o imprese, gestori di una infrastruttura di ricerca, classificati come Soggetti partner della Piattaforma. |
B – Piano progettuale per la realizzazione di progetti di R&S di tipo cooperativo tra imprese ed organismi di ricerca | Imprese, anche congiuntamente ad organismi di ricerca, classificati come Soggetti partner o Soggetti aggregati alla Piattaforma. |
C – Piano progettuale per il sostegno alla sperimentazione dei modelli e a progetti di innovazione derivata | Imprese, anche congiuntamente ad organismi di ricerca, classificati come Soggetti partner o Soggetti aggregati alla Piattaforma. |
D – Piano per la diffusione di modelli innovativi per la mobilità sostenibile e sicura | Soggetto Gestore e/o Soggetti partner della Piattaforma classificati come PMI. |
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste, la Piattaforma tecnologica di filiera deve essere costituita da almeno 10 soggetti, di cui almeno:
– 3 Grandi Imprese e 4 Piccole Media Imprese, classificate come soggetti partner e/o aggregati;
– 1 Organismo di ricerca e diffusione della conoscenza, classificato come soggetto partner e/o aggregato.
La Piattaforma tecnologica può essere strutturata giuridicamente secondo due modalità:
a) Consorzio ovvero Società consortile;
b) Rete di impresa.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Piano A – Piano progettuale per le infrastrutture di ricerca
I costi ammissibili corrispondono ai costi degli investimenti materiali e immateriali. In particolare, sono ammissibili, con le condizioni e le limitazioni previste dalla normativa nazionale e comunitaria, i seguenti costi:
a) costi dei fabbricati e dei terreni, comprese le spese di ristrutturazione, riqualificazione e ampliamento degli immobili; sono ammissibili i costi delle cessioni a condizioni commerciali;
b) costi di impianti, macchinari, strumenti, attrezzature;
c) attivi immateriali direttamente connessi a macchinari, strumenti e attrezzature.
I costi di macchinari, strumenti e attrezzature sono ammissibili solo se di nuova acquisizione. Sono esclusi i beni usati.
Piano B – Piano progettuale per la realizzazione di progetti di R&S di tipo cooperativo tra imprese ed organismi di ricerca
Le spese del progetto di ricerca e sviluppo deve essere integralmente compresa in una o più delle seguenti categorie di ricerca e sviluppo:
1. ricerca industriale;
2. sviluppo sperimentale;
3. studi di fattibilità.
I costi ammissibili per i progetti di ricerca e sviluppo:
a) spese di personale;
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) costi relativi agli immobili e ai terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
d) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
e) spese generali supplementari;
f) altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
I costi ammissibili per gli studi di fattibilità corrispondono ai costi dello studio.
Piano C – Piano progettuale per il sostegno alla sperimentazione dei modelli e a progetti di innovazione derivata
Le spese del Piano progettuale comprendono:
– le spese per attività di “sviluppo sperimentale”;
– le spese per l’acquisizione di servizi di innovazione;
– spese per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione.
Sono ammissibili le seguenti spese:
a) spese di personale;
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) costi relativi agli immobili e ai terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
d) costi per la ricerca contrattuale;
e) spese generali supplementari;
f) altri costi di esercizio.
Piano D – Piano progettuale per la diffusione di modelli innovativi per la mobilità sostenibile e sicura
Le spese ammissibili del Piano progettuale riguardano le spese necessarie per la realizzazione delle attività di valorizzazione e diffusione dei risultati della ricerca e dei modelli innovativi di mobilità sostenibile e sicura. In particolare, sono ammesse le seguenti spese:
a) spese di personale;
b) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati;
d) spese generali supplementari;
e) altri costi, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, spese per missioni e trasferte, organizzazione e partecipazione ad eventi di diffusione, spese per comunicazione e disseminazione dei risultati, connesse direttamente alle attività di progetto.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni previste sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto a copertura delle spese ammissibili.
Piano A – Piano progettuale per le infrastrutture di ricerca
Contributo fino al 50% dei costi ammissibili.
Piano B – Piano progettuale per la realizzazione di progetti di R&S di tipo cooperativo tra imprese ed organismi di ricerca
Contributo fino all’80% dei costi ammissibili.
Piano C – Piano progettuale per il sostegno alla sperimentazione dei modelli e a progetti di innovazione derivata
Contributo fino all’80% dei costi ammissibili.
Piano D – Piano progettuale per la diffusione di modelli innovativi per la mobilità sostenibile e sicura
Contributo fino all’70% dei costi ammissibili.
SCADENZA
5 dicembre 2019