POR FESR 2014/2020. FONDO PRESTITI MEDIUM. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PER GLI INVESTIMENTI D’IMPRESA 4.0.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

Il bando disciplina le modalità di accesso ai finanziamenti agevolati erogabili a valere sul fondo prestiti Medium.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda di finanziamento agevolato a valere sul Fondo prestiti “Medium” le Piccole Imprese e le Medie Imprese la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 che, al momento della presentazione della domanda:

 

  • abbiano come attività principale, da visura camerale aggiornata, uno dei seguenti codici Ateco 2007:
  • – Sezione C (Attività Manifatturiere);
  • – Sezione G (Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli); oppure siano iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane e, pur non appartenendo al settore manifatturiero, svolgano la propria attività all’interno di una determinata catena del valore a cui appartengono una o più imprese manifatturiere;
  • abbiano Sede Operativa nel territorio della Regione Umbria, verificabile da idoneo titolo di disponibilità;
  • risultino attive dalla visura camerale aggiornata

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili agli interventi del Fondo prestiti “Medium” i progetti d’impresa finalizzati a:

 

– Digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’impresa richiedente;

– Digitalizzazione dei processi relativi ai rapporti di fornitura di beni e/o servizi tra imprese operanti nella medesima catena del valore.

– Digitalizzazione dei processi relativi al rapporto con i clienti finali.

 

In particolare i progetti d’impresa devono riguardare:

 

  • l’introduzione/implementazione di almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (internet delle cose, Big data analytics, integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, simulazioni virtuali, robotica, cloud computing, realtà aumentata, stampanti 3d, cybersecurity);
  • l’adattamento e la connettività degli impianti, attrezzatura e sistemi esistenti ad almeno una delle tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0;
  • l’adozione di altre soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione delle funzioni delle piattaforme e delle applicazioni digitali per la gestione dei rapporti tra componenti, relative alla progettazione, esecuzione, logistica e manutenzione;
  • l’adozione di soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione dei rapporti con i clienti finali e delle attività di marketing ed export.
Ai fini della concessione dei Finanziamenti agevolati sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:
A) Spese per progetti d’impresa finalizzati alla transizione digitale:
1. acquisto del Digital Assessment;
2. acquisto di beni strumentali, software, licenze d’uso direttamente funzionali alla realizzazione dei progetti di trasformazione tecnologica e digitale;
3. acquisto di abbonamenti per utilizzo di licenze d’uso direttamente funzionali alla realizzazione dei progetti di trasformazione tecnologica e digitale;
4. acquisto di abbonamenti per servizi di cloud computing.
5. acquisto di consulenze per:
– definizione delle strategie di innovazione organizzativa, di processo, di commercializzazione e di direzione;
– l’introduzione di soluzioni tecnologiche digitali per ottimizzazione dei rapporti con i clienti finali, tecnologie abilitanti 4.0 o per l’adattamento e la connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti alle tecnologie abilitanti (piano nazionale impresa4.0);
6. costi di formazione del personale per l’acquisizione delle competenze necessarie per gestire il percorso di innovazione introdotto con il progetto.
B) Spese per investimenti d’impresa 4.0:
1. Macchinari, impianti ed attrezzature funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello di “Impresa 4.0”, comprese le attrezzature ed utensili di prima dotazione necessarie e funzionali ai nuovi impianti acquisiti e fatturati dal medesimo fornitore contestualmente al bene principale cui afferiscono e investimenti per l’implementazione della lean production.
2. Programmi informatici (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi ad investimenti in beni materiali “Impresa 4.0” esclusivamente legati alle esigenze di automazione e gestione tecnica del ciclo produttivo, accessori rispetto a macchinari, impianti ed attrezzature (sistemi CAD/CAM, programmi per macchine a controllo numerico o connessi all’automazione meccanica.)

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria è di 4.000.000,00 euro.

 

Caratteristiche dei finanziamenti agevolati:

 

Importo minimo: 50.000,00 euro;

Importo massimo: 150.000 euro;

durata preammortamento: 12 mesi;

durata ammortamento: 60 mesi;

tasso di interesse: 0,5 % (zero virgola cinque percento);

rimborso: a rate trimestrali costanti posticipate.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo