POR FESR 2014/2020. INTERVENTO 1.3. E AZIONE 7.1. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PARI AL 40% PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE 4.0 DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ACQUISTO SERVIZI INNOVATIVI NELL’AREA DI CRISI INDUSTRIALE FERMANO-MACERATESE.

DESCRIZIONE DEL BANDO

La finalità dell’intervento è quella di stimolare lo sviluppo di una cultura e di una pratica dell’innovazione nel sistema produttivo promuovendo la qualità e l’innovazione, fornendo alle imprese gli strumenti e le condizioni per acquisire competenze e conoscenze utili ad un riassetto delle funzioni aziendali, a gestire la complessità della ripresa conseguente all’emergenza sanitaria in un’ottica di ammodernamento e trasformazione digitale 4.0.Il progetto d’impresa potrà riguardare esclusivamente la Linea A (obbligatoria), relativa ad investimenti produttivi per l’innovazione di prodotto e/o processo e/o organizzazione, oppure integrare la linea A con la linea B (facoltativa) relativa all’acquisto di servizi di consulenza specialistica in ottica 4.0 correlati agli investimenti della Linea A.Nel caso opti per entrambe le linee di intervento, l’impresa dovrà presentare un progetto unitario, che includa sia gli investimenti in attivi materiali e immateriali finanziabili con la Fase A, sia l’acquisto di servizi specialistici della Fase B.

 

Gli interventi di cui al presente bando dovranno essere realizzati nei Comuni dell’AREA DI CRISI COMPLESSA FERMANO MACERATESE.

 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le MPMI (micro, piccole, medie imprese) manifatturiere e di servizi alla produzione in forma singola con i seguenti codici Ateco 2007:

 

C – attività manifatturiere

E – Trattamento rifiuti, limitatamente ai seguenti codici:

·         38.1       -Raccolta dei rifiuti (limitatamente a quelli di origine industriale)

·         38.2       -Trattamento e smaltimento dei rifiuti (limitatamente a quelli di origine industriale)

·         38.3       -Recupero dei materiali

F – Costruzioni;

H 52 – Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

I – 55 Alloggio – intera divisione ad eccezione del codice 55.90.10

J – Servizi di informazione e comunicazione, limitatamente al codice 61-Telecomunicazioni ed al codice 62-Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse, oltre a:  elaborazione dati, gestione database, hosting e fornitura di servizi applicativi e  portali web.

Tipologia di intervento ammissibili

 

In caso di progetto contenente sia la linea A sia la linea B, la parte di spesa riferita alla linea B deve rappresentare non più del 40% dell’ammontare complessivo del progetto. Di seguito si riporta un prospetto sintetico, per ogni Linea di intervento contemplata dal progetto, delle spese ammissibili e dei relativi tetti massimi percentuali:

 

LINEA DI INTERVENTO A

1. ATTIVI MATERIALI

– Acquisto di macchinari/strumentazioni/attrezzature nuovi di fabbrica,funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese 4.0, comprese le relative spese di installazione e montaggio;

– Acquisto di hardware,dispositivi accessori funzionali all’attuazione del progetto

2. ATTIVI IMMATERIALI

– Acquisto beni immateriali, programmi informatici/software strettamente connessi all’attuazione del progetto, sistemi/system integration, piattaforme e applicazioni, comprese le relative spese di installazione (es. cessione della proprietà o dell’uso)

– brevetti, licenze (es. licenze d’uso per piattaforme digitali di riunione, videoconferenza, condivisione di documenti);

– know-how e conoscenze tecniche non brevettate.

– Costi per il personale direttamente coinvolto nel progetto (10% dei costi di cui alle precedenti voci “1” e “2”)

– SPESE GENERALI nella misura massima del 5% delle voci 1,2,3 (sono compresi tra le spese generali esclusivamente i costi della fideiussione e le spese per la redazione del business plan).

LINEA DI INTERVENTO B

SERVIZI E CONSULENZE SPECIALISTICHE Nella misura massima del 40% dell’ammontare complessivo del progetto, fino ad un massimo di Euro 32.000 e strettamente connessi agli investimenti della Linea A Servizi di consulenza a sostegno dell’innovazione in materia di tecnologie digitali, tecnologie 4.0, Internet of Thing:

– Spese per servizi di marketing digitale;

– Spese per servizi di consulenze stilistiche e di design, studi di settore, ricerche di mercato;

– Servizi per lo sviluppo e il miglioramento della qualità del prodotto e della sua sostenibilità;

– Servizi per la creazione e la progettazione di marchi, brevetti, disegni e modelli e acquisto licenze

– Servizi di consulenza specialistici finalizzati all’analisi organizzativa e dei processi interni aziendali, inclusi servizi necessari per la stesura del piano aziendale di riorganizzazione

– Servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni di qualità, di processo, di sicurezza, sociali ed etiche.

– Servizi di consulenza specialistici finalizzati all’adozione di modalità di lavoro agile (smart working)

Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di euro 1.953.364,50.

Per entrambe le linee di intervento, l’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale pari al 40% della spesa approvata ammissibile a finanziamento.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo