POR FESR 2014/2020. LINEA FRIM. AZIONE I.1.b.1.2. FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER SOSTENERE PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

La misura intende favorire gli investimenti in ricerca e sviluppo finalizzati all’innovazione da parte delle piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, in grado di garantire ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale lombardo.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda di partecipazione al presente Bando:

a) PMI, i) aventi Sede operativa attiva in Lombardia o che intendano costituire una Sede operativa attiva in Lombardia entro e non oltre la stipula del contratto di Finanziamento;

b) Liberi Professionisti (sempre in forma singola, anche per conto di uno studio associato nel limite massimo di un libero professionista per studio associato) che abbiano eletto a Luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni di Regione Lombardia.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili Progetti che comportino le attività di ricerca industriale,sviluppo sperimentale e innovazione a favore di PMI.

Sono ammissibili i Progetti che prevedano spese totali ammissibili per un importo non inferiore a Euro 100.000,00 (centomila/00)

Sono ammissibili le spese ritenute pertinenti al Progetto proposto e direttamente imputabili alle attività previste nel Progetto medesimo

Relativamente alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, le spese devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:

a) le spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario purché impiegati per la realizzazione del Progetto, fino ad un massimo del 50% delle spese totali ammissibili di Progetto;

b) i costi di ammortamento relativi ad impianti, macchinari e attrezzature (nuovi o usati);

c) i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, nonché i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca, nell’ambito di un’operazione effettuata alle normali condizioni di mercato;

d) materiali direttamente connessi alla realizzazione del Progetto, per un massimo del 10% delle spese totali ammissibili di Progetto;

e) spese generali forfettarie addizionali derivanti direttamente dal Progetto per il 15% delle spese di personale di Progetto).

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLZIONE

L’Agevolazione prevista dal presente Bando è concessa nella forma tecnica di un Finanziamento a medio?lungo termine.

Il Finanziamento può concorrere sino al 100% della spesa complessiva ammissibile del Progetto, nel rispetto di un’intensità di aiuto massima complessiva pari al 35%, e in ogni caso non potrà essere superiore a Euro 1.000.000,00 (unmilione/00).

Tale intensità di aiuto è valida con riferimento alle seguenti attività di Progetto:

a) ricerca industriale: 35%;

b) sviluppo sperimentale: 35% (25%+10% maggiorazione per le PMI);

c) innovazione a favore di PMI: 35%

La durata del Finanziamento è compresa tra i 3 ed i 7 anni, di cui massimo 2 di preammortamento con rate semestrali costanti posticipate al 30 giugno e al 31 dicembre. A tale durata si aggiunge il preammortamento tecnico necessario per raggiungere la prima scadenza utile successiva alla data di erogazione.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è fisso e pari allo 0,5%.

SCADENZA

Domande a partire dalle ore 12:00 del 6 giugno 2019 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo