Descrizione completa del bando
BANDO PUBBLICATO SUL BUR NUMERO 94 DEL 26/06/2020 A PAGINA 458.
Con il bando la Regione del Veneto intende sostenere progetti che prevedono la partecipazione collaborativa di sistemi di imprese e del sistema della conoscenza, per conseguire un sensibile aumento della propensione di investimento in attività di ricerca e sviluppo. L’attuale emergenza sanitaria originata dalla pandemia di “COVID-19”, determina, tuttavia, un nuovo orientamento in ordine alle finalità degli interventi di ricerca e sviluppo finanziati con il bando, i quali dovranno necessariamente produrre risultati utili alla realizzazione di prodotti, servizi, ovvero allo sviluppo di tecnologie, in grado di reinterpretare nuove sfide e una probabile transizione verso un nuovo paradigma industriale. Le imprese venete delle reti innovative regionali e dei distretti industriali, avvalendosi di unaconsolidata collaborazione con il mondo della ricerca veneta, possono rivelarsi protagonisti e pionieri di un’innovazione orientata su nuove priorità derivanti dall’emergenza sanitaria globale, rafforzando, al contempo, la competitività delle filiere industriali comunque operative negli ambiti strategici identificati con la “RIS 3 Veneto”.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di sostegno le reti innovative regionali e i distretti industriali tramite i rispettivi soggetti giuridici rappresentanti.
Tipologia di interventi ammissibili
Spese ammissibili:
- Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico;
- Personale dipendente;
- Spese per la realizzazione di prototipi;
- Spese generali.
Entità e forma dell’agevolazione
Per il raggiungimento delle finalità di cui al presente bando, le risorse messe a disposizione dalla Regione ammontano a euro 20.000.000,00
La spesa del progetto deve essere compresa tra l’ammontare minimo di euro 1.000.000,00 e il limite massimo di euro 3.000.000,00.
Le imprese partecipanti al progetto devono sostenere un ammontare di spesa compreso tra il 70% e il 90% del totale della spesa ammessa, quota comprensiva della spesa nell’eventualità sostenuta dal capofila. Ciascuna impresa non può sostenere più del 50% del totale della spesa ammessa. Gli organismi di ricerca partecipanti al progetto devono sostenere un ammontare di spesa compreso tra il 10% e il 30% del totale della spesa ammessa.
Il sostegno, concesso nella forma di contributo in conto capitale, è dell’intensità:
– del 70% della spesa ammessa e sostenuta dalle imprese di dimensione micro, piccola e media (PMI);
– del 50% della spesa ammessa e sostenuta dalle imprese di grande dimensione.
Per gli organismi di ricerca il sostegno, concesso nella forma di contributo in conto capitale, è dell’intensità del 70% della spesa ammessa.
Scadenza
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista dalle ore 10.00 del giorno 07 luglio 2020 e sarà attiva fino alle ore 15.00 del 09 settembre 2020.