Descrizione completa del bando
Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione negoziale finalizzato ad attrarre nuovi investimenti esterni, rafforzare la struttura produttiva, sostenere la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in via di costituzione.
Soggetti beneficiari
Tutte le imprese, in forma singola o associata, che intendono realizzare investimenti nel territorio regionale attraverso uno specifico Progetto di Sviluppo.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono considerati prioritari i Progetti di Sviluppo che rientrano nelle aree di specializzazione previste dalla Smart Specialization Strategy (S3) regionale:
- ICT;
- Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia;
- Agrifood;
- Aerospazio;
- Biomedicina;
- Turismo e beni culturali e ambientali ai quali si aggiungono il settore della Bioeconomia e della Economia circolare
Il Progetto di Sviluppo può comprendere, secondo i limiti e le intensità di aiuto stabilite, le spese e i costi sostenuti per:
- Investimenti materiali e immateriali per investimenti produttivi (IP);
- Innovazione (I);
- Formazione (F);
- Servizi (S), solo per le PMI;
- Spese di funzionamento.
Entità e forma dell’agevolazione
Minimo € 5.000.000 – Massimo € 20.000.000
Per i Progetti di Sviluppo attuativi di specifici programmi finanziati con risorse dedicate (es. Piano Sulcis) l’importo è compreso tra € 1.500.000 ed € 20.000.000 Per i Progetti di Sviluppo di tipo “culturale e per la conservazione del patrimonio” e “sportivo-ricreativo” l’importo è compreso tra € 1.500.000 ed € 2.500.000.
Scadenza
La domanda può essere presentata entro il 31 dicembre 2020.