DESCRIZIONE DEL BANDO
Il bando ha l’obiettivo di incrementare e qualificare la quota di esportazione dei prodotti e dei servizi delle imprese regionali sui mercati esteri, favorendo l’apertura del sistema produttivo calabrese.
Il bando prevede la concessione di aiuti esclusivamente per iniziative ricadenti nelle aree di innovazione della Smart Specilization Strategy (S3) della Regione Calabria, ossia:
- Agroalimentare;
- Edilizia sostenibile;
- Turismo e Cultura;
- Logistica;
- ICT e Terziario Innovativo;
- Smart Manufacturing;
- Ambiente e Rischi Naturali;
- Scienze della vita.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di agevolazione:
- le piccole e medie imprese (PMI);
- coloro che esercitano un’attività di lavoro autonomo;
Possono presentare domanda solo le imprese ed i lavoratori autonomi che, alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC, abbiano iniziato l’attività e abbiano approvato e presentato almeno un bilancio o una dichiarazione dei redditi. Possono, altresì, accedere alle agevolazioni di cui al presente avviso:
- i consorzi o le società consortili di imprese;
- le reti di piccole e medie imprese (PMI) che intendano realizzare un progetto di rete.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi dovranno riguardare:
- La partecipazione a fiere e saloni internazionali e la realizzazione di eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
- La realizzazione di sale espositive e uffici temporanei all’estero;
- La promozione di incontri bilaterali e partnership tra operatori italiani ed esteri;
- L’attivazione di azioni di comunicazione sui mercati esteri;
- Il rafforzamento dell’organizzazione delle imprese per l’internazionalizzazione;
- La certificazione per l’export.
TIPOLOGIA DI SPESA AMMISSIBILE
Le spese ammissibili devono riguardare:
- Per la partecipazione a fiere e saloni internazionali e per la realizzazione eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali: la quota di partecipazione, l’affitto e l’allestimento dello stand; l’interpretariato, la traduzione, il servizio hostess e il noleggio di attrezzature e strumenti; gli oneri di trasporto, assicurativi e similari; le spese per la comunicazione; le spese di viaggio e di pernottamento.
- Per la realizzazione di sale espositive e uffici temporanei all’estero: le spese di affitto e di allestimento; il noleggio di attrezzature e strumentazioni; il trasporto di campionari.
- Per la promozione di incontri bilaterali e partnership: l’affitto sale; le spese di viaggio, di pernottamento e per l’ospitalità di operatori esteri in Italia; le spese per servizi di ricerca e selezione partner e/o distributori all’estero e assistenza forniti da “società di TEM” accreditata dal MISE.
- Per le azioni di comunicazione sui mercati esteri: le spese per azioni dimostrative dei prodotti e dei servizi; spese per la promozione, quali pubblicità, spot radio e tv, web.
- Per il rafforzamento dell’organizzazione delle imprese per l’internazionalizzazione: le spese per la creazione o l’implementazione dei siti web in inglese e/o nella lingua dei paesi target; le spese per l’ideazione e la realizzazione di brand; le spese per la redazione di un piano web e social marketing specifico; spese per servizi di affiancamento del personale; le spese per la definizione o la sottoscrizione di accordi di collaborazione e/o di costituzione di joint venture; le spese per analisi di mercato e studi di settore per l’internazionalizzazione; la consulenza specifica di un Temporary Export Manager.
- Per la certificazione per l’export: le spese per servizi di certificazione di prodotto o aziendali.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento del bando è pari a euro 1.840.734,18.
Il programma proposto, a pena di inammissibilità, dovrà prevedere spese per un valore minimo complessivo di 10.000,00 euro.
Le agevolazioni sono concesse nella forma di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 70% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:
- 200.000,00 euro per progetti proposti da consorzi/società consortili, reti di imprese o associazioni tra lavoratori autonomi;
- 50.000,00 euro per progetti proposti da singole PMI o singoli lavoratori autonomi.
Scadenza
Presentazione delle domande a partire dalle ore 12.00 del 19 luglio fino all’esaurimento delle risorse disponibili.