DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il bando mira a sostenere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico della aree interne liguri.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo i Comuni liguri compresi nelle aree interne Valli dell’Antola e del Tigullio, Beigua e Unione Sol, individuate mediante apposita procedura di istruttoria pubblica, svolta da tutte le Amministrazioni centrali raccolte nel comitato nazionale aree interne e dalla Regione interessata.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
coibentazione dell’involucro edilizio;
sostituzione dei serramenti;
realizzazione di pareti ventilate;
realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti;
acquisto e installazione di sistemi schermanti, per la protezione dalla radiazione solare;
ristrutturazione dell’impianto termico, del sistema di distribuzione, di regolazione ed eventuale contabilizzazione del calore;
acquisto e installazione di impianti solari termici o di altro impianto alimentato da fonte rinnovabile solo per autoconsumo;
installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione dell’edificio;
efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto (es. ascensori o scale mobili) interni o relativi alle pertinenze dell’edificio;
realizzazione rete di teleriscaldamento diretta esclusivamente all’autoconsumo (non ammissibili utenze terze rispetto all’Ente beneficiario);
oneri di sicurezza;
accantonamento per imprevisti;
pubblicazioni di procedure di gara e avvisi sui risultati, qualora non recuperabili da parte del beneficiario;
contributo ex AVCP e altri tributi connessi con intervento;
diagnosi energetica dell’edificio;
attestato di prestazione energetica (APE) dell’edificio realizzato a conclusione dei lavori di efficientamento energetico;
spese tecniche (progettazione, contabilizzazione, direzione e assistenza ai lavori, collaudo dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, nonché consulenze specialistiche, indagini preliminari e studi ambientali strettamente necessari alla redazione e all’approvazione del progetto), nella misura massima del 10% dell’investimento complessivo ammissibile del quadro economico di progetto.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 70% della spesa ammissibile, con il limite massimo di contributo di 200 mila euro.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 630.000,00.
SCADENZA
La domanda può essere presentata dal 26 marzo 2020 al 30 aprile 2020.