DESCRIZIONE DEL BANDO
Con il Bando la Regione del Veneto concorre a incentivare le imprese alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti tramite il monitoraggio continuo dei flussi energetici e l’elaborazione delle buone prassi aziendali, l’installazione di impianti ad alta efficienza, di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi energetici nei processi produttivi, nonché l’utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi, l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, la cogenerazione industriale, gli interventi di efficientamento energetico di immobili produttivi e la realizzazione di audit energetici.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammesse alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI). Sono ammesse le imprese che operano nei seguenti ambiti:
- Estrazione di minerali da cave e miniere;
- attività manifatturiere;
- fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
- costruzioni;
- commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
- trasporto e magazzinaggio;
- attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
- servizi di informazione e comunicazione;
- attività professionali, scientifiche e tecniche;
- noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
- sanità e assistenza sociale;
- attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
- costi relativi all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti, nonché le relative spese di montaggio e allacciamento; le spese relative al software di base, indispensabile al funzionamento di una macchina, di un impianto o di una attrezzatura, concorrono alla spesa relativa alla macchina governata dal software medesimo.
- costi relativi a lavori edilizi e impiantistici, anche per la produzione di energia da fonte rinnovabile, strettamente connessi e dimensionati rispetto al programma di investimenti. Le spese di progettazione, direzione lavori e collaudo, sono ammissibili nel limite massimo di euro 10.000,00;
- spese tecniche per le diagnosi energetiche: sono ammissibili nel limite massimo di euro 5.000,00 ciascuna.
- spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati da ACCREDIA o da corrispondenti organismi esteri per la specifica norma da certificare, delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi EMAS e alle norme ISO 50001 e EN ISO 14001 nel limite massimo di euro 10.000,00;
- premi versati per le garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, purché relativi alla fideiussione.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il Bando ha una dotazione finanziaria pari a euro 13.346.990,56.
L’agevolazione, nella forma del contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile
L’agevolazione è concessa:
- nel limite massimo di euro 150.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari o superiore a euro 500.000,00;
- nel limite minimo di euro 24.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari a euro 80.000,00.
Non sono ammesse domande di partecipazione i cui progetti comportano spese ritenute ammissibili per un importo inferiore a euro 80.000,00.
SCADENZA
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del giorno 15 aprile 2020, fino alle ore 17:00 del 10 settembre 2020.