POR FESR 2014/2020. MISURA 4.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER L’EFFICIENTAMENTO E IL RISPARMIO ENERGETICO DELLE IMPRESE.

DESCRIZIONE DEL BANDO

La finalità della misura è quella di agevolare le imprese nella realizzazione, nelle proprie sedi operative, di investimenti finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica anche attraverso l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata al solo “autoconsumo” con l’obiettivo di promuovere la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli impianti produttivi mediante la razionalizzazione dei cicli produttivi, l’utilizzo efficiente dell’energia e l’integrazione in situ della produzione di energia da fonti rinnovabili.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere alle agevolazioni le Grandi imprese, le Medie, le Piccole e Micro imprese che intendono realizzare l’investimento in sedi operative ubicate o da ubicarsi nel territorio della Regione Basilicata.

settore di attività deve rientrare in uno dei seguenti Codici ATECO ISTAT 2007:

  • C – Attività manifatturiere, con l’esclusione dei seguenti codici: 20.6, 24.10, 24.20.1, 24.20.2, 24.31, 24.32, 24.33, 24.34, 30.11, 33.15;
  • Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
  • Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
  • Servizi di informazione e comunicazione;
  • Noleggio, agenzia di viaggio, servizi di supporto alle imprese, ad esclusione delle divisioni 77, 78, 79, 80, 81;
  • Sanità e assistenza sociale;
  • Attività creative, artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
  • Altre attività di servizi, ad esclusione della divisione 94.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili ad agevolazione le seguenti tipologie di intervento:

  • Tipologia 0: diagnosi energetica e spese tecniche per le sole PMI;
  • Tipologia A- Interventi di efficienza energetica;
  • Tipologia B – Interventi di installazione di impianti da fonti rinnovabili.

Sono ammissibili ad agevolazione le spese relative alle seguenti tipologie:

– Spese per consulenza, nel limite massimo del 8% dell’importo totale del programma di investimento ammissibile ad agevolazione solo per le PMI (micro, piccole e medie imprese) ad esclusione delle Grandi Imprese:

  • spese per consulenze redazione progetto di investimento;
  • spese di consulenza per la predisposizione della diagnosi energetica;
  • progettazione e direzione lavori;
  • collaudi previsti per legge.
  • eventuali ulteriori consulenze strettamente connesse alle finalità del programma di investimento.

L’importo massimo del contributo per le suddette spese non può superare il limite massimo di €60.000,00.

– Spese connesse all’investimento materiale:

  • opere murarie ed assimilabili a esclusivo asservimento di impianti/macchinari oggetto del programma di investimento candidato, nel limite massimo del 40% e del 60% degli investimenti in base al tipo di intervento;
  • fornitura dei componenti necessari alla modifica dei processi o alla realizzazione degli impianti o degli involucri edilizi ad alta efficienza, nonché interventi che mirano all’efficientamento di impianti già esistenti;
  • installazione e posa in opera degli impianti e dei componenti degli involucri edilizi ove strettamente funzionali all’efficientamento energetico;installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza energetica nonché interventi che mirano all’efficientamento di impianti già esistenti;
  • sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna sempre che siano utilizzati i sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
  • installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile destinata all’autoconsumo nel limite di potenza nominale stabilita non superiore a 500 KWatt.

ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE

La dotazione finanziaria complessiva pari ad €5.117.051,57 è così ripartita:
– € 2.558.525,78 a favore delle Grandi imprese
– € 2.558.525,79 a favore delle PMI (micro, piccole e medie imprese).

Sull’importo delle spese sostenute ritenute ammissibili è concesso un contributo entro i limiti delle diverse  intensità sotto elencate:

  • per le Grandi Imprese un aiuto non superiore al 30% delle spese ammesse ad agevolazione fino ad un contributo massimo di € 250.000,00 e massimo di € 350.000,00 per le grandi imprese energivore.
  • per le Medie Imprese un aiuto non superiore al 40% delle spese ammesse ad agevolazione fino ad un contributo massimo di € 200.000,00 e massimo di € 250.000,00 per le imprese energivore.
  • per le Piccole Imprese un aiuto non superiore al 50% delle spese ammesse ad agevolazione fino ad un contributo massimo di € 150.000,00 e massimo di € 200.000,00 per le imprese energivore.

SCADENZA

La procedura di presentazione delle domande sarà attiva tramite sportello telematico dall’1 febbraio 2020 fino al 13 marzo 2020

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo